Page 42 - Notiziario 2019-5
P. 42

PAGINE DI STORIA






                                                                                Da sempre


                                                                           riferimento per



            La Basilicata venne ricompresa nel territorio della             l’intera area del
            10^ Legione Carabinieri Reali di Salerno al comando
            del Col. Giovanni Brunori, da cui dipendeva la 3^ Di-
            visione di Potenza (istituita il 24 gennaio 1861) arti-        Medio Basento,
            colata su due Comandi Compagnia nel capoluogo
            (Potenza “Interna” e Potenza “Esterna”) e quattro sedi      Tricarico con i suoi
            di Luogotenenze (una nel capoluogo, le altre in Ma-
            tera, Melfi e Lagonegro).
            In quegli anni d’intensa lotta al brigantaggio, in cui    cinquemila abitanti,
            la credibilità di un’Italia unita e grande era messa in
            dubbio, i Carabinieri furono come sempre, in prima fila.   situata a 698 metri
            Il 20 agosto 1862, tre Carabinieri della Stazione di
            Tricarico - Girolamo Macchi, Nicola Stigliani e Do-           s.l.m., è una città
            menico Russo - scortavano un detenuto, Francesco
            Locantore, imputato di un omicidio, per trasferirlo al
            carcere di Potenza.                                               ricca di tesori
            Lungo il tragitto, la corriera su cui viaggiavano, in lo-
            calità tre Cancelli, venne assalita da 60 briganti della           archeologici,
            temuta banda di Pasquale Cavalcante. I Carabinieri,
            al fuoco, risposero con il fuoco. Girolamo Macchi, ap-
            pena  21enne,  originario  di  Bodio  (Varese),  venne          storici, artistici,
            prima ferito e poi trucidato con una fucilata al cuore.
            Gli altri due riuscirono ad aprirsi un varco con la ba-          monumentali
            ionetta e raggiunsero tremolanti il vicino Comune di
            Albano di Lucania, dove resero la loro deposizione al
            sindaco Michele Molfese.                                           e ambientali
            Per  l’esemplare  comportamento  tenuto,  con  Regio
            Decreto del 30 luglio 1863, il giovane Carabiniere
            Girolamo  Macchi  fu  insignito  della  medaglia  di    con atti di sublime altruismo.
            bronzo al valor militare (vedi Notiziario Storico N. 3  Il 18 luglio 1865 cinque Carabinieri della Stazione di
            Anno I, pag. 72).                                       Tricarico che stavano in perlustrazione sui monti al
            L’efferato omicidio non fermò l’azione dei militi di    confine con il comune di San Chirico Nuovo, scor-
            Tricarico che, nella notte tra il 6 e il 7 novembre 1862,  gendo innalzarsi colonne di fumo e temendo un grave
            nella masseria Macchiatella di Grassano arrestarono     disastro si diressero a tutta corsa verso quella zona in
            il brigante Andrea Diano, e il suo manutengolo, il      cui si stava sviluppando un incendio che avrebbe bru-
            proprietario della masseria Giuseppe Lafiasca.          ciato una grande quantità di grano appartenente a
            Ma dove l’azione dell’Arma risultò più preziosa ed es-  tutte le classi della locale popolazione.
            senziale fu soprattutto nell’opera di soccorso alle po-  Sprezzanti di ogni pericolo, essi riuscirono a circoscri-
            polazioni, spesso flagellate da alluvioni e da incendi,  vere le fiamme e a salvare gran parte del grano.



            42 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47