Page 29 - Notiziario 2019-5
P. 29
PAGINE DI STORIA
CARABINIERI IN ALBANIA CON LA
GENDARMERIA LOCALE (1940-1943)
Di Maggio riferì anche sulla morte di un altro uffi- certamenti fatti dall’Arma del capoluogo pugliese. Le
ciale dell’Arma: “A Vuno, durante la mia permanenza ossa trovate da un gruppo di Onorcaduti nella “Grotta
in casa di Thoma Spiro, presso cui mi ero recato per lavo- del pipistrello” sarebbero infatti i resti di alcuni dei
rare, venni a conoscenza dell’uccisore del Tenente Moretti, carabinieri considerati dispersi. Le indagini erano
comandante la Tenenza di Kimara. Si tratta di un certo partite dalla testimonianza di un anziano albanese, vi-
Zaho, albanese, partigiano comunista e residente a Vuno deoripresa da un informatore farmaceutico barese re-
con la famiglia, e quivi lo vidi nel mese di marzo. At- catosi a Durazzo per lavoro, che ha poi consegnato la
tualmente è comandante di un battaglione. Prima del- videocassetta ai militari di Bari, che hanno trovato ri-
l’armistizio e durante un’imboscata in cui avevano messe scontri documentali.
delle pietre sulla strada, la macchina su cui viaggiava il Per un approfondimento sulle complesse vicende della
Tenente Moretti fu costretta a fermarsi e siccome l’uffi- presenza dell’Italia nei Balcani “Una guerra a parte. I
ciale era sceso per rimuovere l’ostacolo, venne freddato militari italiani nei Balcani 1940-1945” (Il Mulino) di
dallo Zaho, con un colpo di fucile sulla fronte”. Sui fatti Elena Aga Rossi e Maria Teresa Giusti.
di Selenizza ha indagato la Procura di Bari dopo ac- Aldo Viroli
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV 29