Page 28 - Notiziario 2019-5
P. 28

PAGINE DI STORIA





                                                                      Sui fatti di Selenizza


                                                                             ha indagato la


            Giuseppe Nucifora. E’ lo stesso citato da Citernesi;
            all’epoca dei fatti era tenente di complemento del-       Procura di Bari dopo
            l’Arma, e riferisce in particolare sulla scomparsa del
            Carabiniere  Vincenzo  Saracino,  in  forza  alla  17ª       accertamenti fatti
            Compagnia mobilitata comandata dal Capitano En-
            rico Raffaele. Nucifora spiegava di essere venuto a co-
            noscenza  che  il  Tenente  Colonnello  Ricci  e  il              dall’Arma del
            Capitano Raffaele, dopo essere stati trattenuti dai ri-
            belli come ostaggi, furono seviziati e uccisi nell’agosto  capoluogo pugliese.
            1943 nella zona di Berat. “Più tardi - affermava Nu-
            cifora - sono venuto a sapere che era stato il Tenente dei     Le ossa ritrovate
            Carabinieri albanese Spahiu a svelare ai ribelli, il giorno
            prima della partenza, la località in cui il reparto avrebbe
            dovuto recarsi, causandone così la distruzione. Di ciò nel    nella “Grotta del
            1946 feci ampia deposizione dinanzi al Tribunale mili-
            tare in sede istruttoria, per l’eccidio del Colonnello Ga-  pipistrello” sarebbero
            mucci e dei suoi carabinieri”. Nucifora riferiva anche
            cisamente verso il 20 aprile 1943, furono rinvenuti infatti i resti di alcuni
            che pochi giorni prima del suo rientro in Italia, pre-


            lungo le sponde del fiume Vojussa, nei pressi di Mi-
            feli, i corpi putrefatti di alcuni carabinieri apparte-          dei carabinieri
            nenti  al  suo  reparto;  impossibile  procedere
            all’identificazione perché privi dei documenti e di        considerati dispersi
            gran parte dell’uniforme.
            Un’altra testimonianza viene dall’Appuntato Salva-
            tore Di Maggio, presente in Albania all’epoca dell’ar-
            mistizio:  “Era  risaputo  che  i  partigiani  comunisti  altro Capitano, pure dei Carabinieri [Enrico Raffaele,
            dell’Albania passavano per le armi tutti gli appartenenti  nda]. Detti ufficiali dovevano essere scambiati con alcuni
            all’Arma, per cui fui costretto, all’atto dell’armistizio a  loro prigionieri, ma siccome il comando italiano aveva
            cambiare divisa”. Così ne aveva trovata una da sergente  loro imposto di condurre i due ufficiali a Valona perché
            della sussistenza che gli permise di unirsi prima ai    avvenisse lo scambio, pensando che la richiesta italiana
            partigiani poi a una missione inglese, con sede nella   potesse nascondere qualche tranello, fucilarono i due ita-
            zona  di  Dukati,  a  circa  25  chilometri  da  Valona.  liani. Questo assassinio avvenne dopo circa un mese da
            “Presso questa missione ebbi modo di conoscere un parti-  che li avevano fatti prigionieri, dopo averli tenuti come
            giano comunista, corrispondente al nome di Chiasim, il  bestie e dopo averli obbligati a lavorare nella maniera più
            quale comandava un battaglione di partigiani prima      bestiale, non tenendo conto nemmeno dell’età piuttosto
            dell’8 settembre 43 e che poi era passato al servizio degli  avanzata del Tenente Colonnello Ricci. Sembra che questo
            inglesi come informatore. Costui un giorno raccontava ad  Chiasim debba venire in Italia, e forse sarebbe già qui
            altri albanesi che il suo reparto, prima dell’armistizio,  giunto se a causa di una puntata tedesca verso Kimara,
            aveva fatti prigionieri il Tenente Colonnello Ricci e un  non fosse stato costretto a fuggirsene in montagna”.



            28 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33