Page 25 - Notiziario 2019-5
P. 25
PAGINE DI STORIA
IL TENENTE COLONNELLO RICCI,
NEL RIQUADRO LE ONORIFICIENZE
A LUI CONCESSE (DALL’ARCHIVIO
DELLA FAMIGLIA RICCI - MAZZOTTI)
albanese Spahiu Tashin, in qualità di interprete”. Come che, con il Capitano Raffaele e con il Tenente Spahiu, ri-
si vedrà in seguito, l’ufficiale albanese era in contatto sulta ancora prigioniero dei ribelli; e per la cui libera-
con i partigiani. La colonna guidata da Ricci partì da zione si sta attivamente lavorando a mezzo di notabili
Valona alle 7.30 del 1° aprile. In località Libonia, av- e di autorità”. Il Colonnello Bertarelli scriveva che in
venne il primo scontro a fuoco con i partigiani. La base alle testimonianze dei superstiti di Selenizza “i
marcia proseguì con tutte le misure di sicurezza. “Allo ribelli erano in numero certamente non inferiore agli
stato delle cose - continua la relazione del Colonnello 800, larghissimamente muniti di svariate armi, e gui-
Bertarelli – non è e non sarà possibile stabilire con mag- dati da persone competentissime”, e di non poter esclu-
gior precisione l’andamento dei fatti nei più minuti par- dere l’ipotesi prospettata da autorità e gran parte
ticolari, per il che bisognerà a suo tempo sentire le della popolazione, che le forze ribelli annidate in quel
spiegazioni che potrà dare il Tenente Colonnello Ricci settore non avessero come immediato obiettivo l’im-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO IV 25