Page 96 - Notiziario 2019-4
P. 96

CARABINIERI DA RICORDARE










                        IL CARABINIERE






                               ANTONIO








                            D’ANDREA











                             Medaglia d’Argento al Valor Militare








                                                      di GIOVANNI SALIERNO





                            eroica morte in battaglia del Carabiniere  ma dignitoso, dai sani principi. Iniziò presto a esercitare
                           M.A.V.M.  Antonio  D’Andrea,  come       l’arte  del  muratore.  All’età  di  18  anni,  il  26  giugno
                           scrive Don Antonio Pagano in un opu-     1922, si arruolò come volontario nell’Arma dei Carabi-
                           scolo commemorativo dedicato all’eroe    nieri. Vennero il corso di formazione a Roma e la de-
             L’“è  il  frutto  di  una  rigorosa  educazione        stinazione, nella vicina Campania.
             verso i sacri valori della patria, della fedeltà e della famiglia”.  Allo scadere del triennio di ferma decise di tornare alla
             Ed  in  effetti,  ripercorrendo  la  vita  del  Carabiniere  terra natìa, presso la sua famiglia. La campagna reclamava
             D’Andrea si osserva facilmente come essa sia imperniata  le  sue  braccia  forti.  Lì  incontrò  Concetta,  buona  e
             su questi tre cardini.                                 saggia donna potentina. Dal matrimonio nacquero tre
             Antonio d’Andrea nacque il 29 aprile 1904 in frazione  figli: Rosa nel 1929, Benedetto nel 1930 e per ultimo
             Costa del comune di Mercato San Severino (SA), da      Vincenzo nel 1936. Pensava, Antonio, di non staccarsi
             Benedetto e Rosa Pisano. Quarto di cinque figli, ab-   più dalla famiglia, da quella terra, dal suo lavoro. So-
             bandonò presto gli studi per ragioni economiche. Erano  praggiunse invece la mobilitazione in vista della guerra.
             tempi duri. Il primo dopoguerra. L’instabilità sociale.  Il 22 maggio 1940, come tanti, anche Antonio d’Andrea
             Eppure, Antonio crebbe sereno in un ambiente umile     venne richiamato. Riprese servizio nell’Arma e fu inviato



            96 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101