Page 101 - Notiziario 2019-4
P. 101

ALMANACCO



















            pagnie barracellari”, an-                                                             allo scopo di gestire un
            zia  rurale  a  carattere                                                             sentava complesso per
                                                                                                  territorio  che  si  pre-
            tica istituzione di poli-
                                                                                                  una serie di problemi,
            locale. A differenza del-
            la struttura barracellare,                                                            il regio viglietto del 2
            tare  e  gerarchico  e  la                                                            fatti attribuito al corpo
                                                                                                  giugno 1819 aveva in-
            l’inquadramento  mili-
                                                                                                  dei Cacciatori Reali di
            potestà  disciplinare  in
            capo agli ufficiali offriva
                                                                                                  Sardegna le attività già
            la possibilità di un in-                                                              devolute  ai  Moschet-
                                                                                                  tieri. Ora i Cacciatori
            tervento  immediato
                                                                                                  Reali  avrebbero  sosti-
            qualora  il  Cacciatore
            avesse “deviato dai propri
                                                                                                  compagnie  dei  Barra-
            doveri”.                                                                              tuito  in  toto anche  le
            Si tenga conto che pro-                                                               celli. Ciò avrebbe com-
                                                                                                  portato peraltro il pa-
            prio  il  futuro  sovrano
            sottolineava senza mez-
            zi  termini,  nell’intro-                                                             gamento dei diritti che
                                                                                                  erano stati a suo tempo
            duzione  del  pregone,                                                                assegnati a tali compa-
            come i Barracelli aves-                                                               gnie,  mentre  la  com-
            sero  disatteso  ampia-                                                               petenza sulle denunce
            mente  l’assolvimento                                                                 dei beni e sulle esazioni
            delle funzioni loro as-                                                               sarebbe rimasta agli Uf-
            segnate.  Il  testo  nor-                                                             fizi  di  primaria  Ispe-
            mativo  affermava  che                                                                zione  di  Cagliari  e  di
            era dimostrata chiaramente l’insufficienza delle mo-    Sassari.  Con  tale  disposizione  normativa  furono
            dalità di gestione, nonché “i gravissimi disordini, che  dunque soppressi i Barracelli. Il provvedimento ebbe,
            ne derivano”, tanto più che il tipo di servizio aveva   tutto  sommato,  durata  limitata  poiché  circa  otto
            addirittura portato alla rovina interi patrimoni con    anni  dopo  furono  ricostituiti  con  Pregone  del  4
            una  certa  frequenza,  nonché  creato  “inimicizie,  liti  ottobre 1827.
            interminabili, vie di fatto, risse, delitti d’ogni genere”. Il  Sui Barracelli si intervenne poi ancora nel 1853 in
            documento prefigurava anche che la situazione sul       parallelo allo scioglimento dei Cavalleggeri di Sardegna
            territorio sarebbe migliorata di molto anche attraverso  ed al ritorno dei Carabinieri sull’Isola. Ma questa è
            la “moltiplicazione delle stazioni” che avrebbe garantito  un’altra storia che sarà narrata in appresso.
            un  maggiore  controllo  del  territorio  e  “l’universale
            tranquillità felicemente ricondotta” in Sardegna. Proprio                                    Flavio Carbone





                                                                    NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV  101
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106