Page 106 - Notiziario 2019-4
P. 106

ALMANACCO










                   LA COSTITUZIONE PROVVISORIA
                       DEI BATTAGLIONI MOBILI
            Nel frattempo l’Arma tentava di riorganizzarsi velocemente  driennali di anzianità nei singoli gradi, nonché lo speciale
            secondo  le  mutate  esigenze,  avviando  la  costituzione  soprassoldo spettante ai militari a cavallo. Gli stipendi
            provvisoria  dei  primi  13  dei  16  battaglioni  mobili  erano  prima  riportati  per  importi  giornalieri  e  quindi
            autorizzati nel mese di marzo dal Ministero della Guerra  anche per importi mensili e annuali, che andavano dalle
            (vedi Notiziario Storico N. 2 Anno III, pag. 12) attingendo  2.614,35 lire del carabiniere in ferma fino alle 6.076, 35
            ai carabinieri, effettivi e anche richiamati, progressivamente  lire annue del maresciallo maggiore anziano, specificando
            smobilitati dalle zone di guerra e ai carabinieri ausiliari,  che “non grava ritenuta di alcuna specie” e che “il vestiario,
            che  erano  stati  istituiti  nel  gennaio  1917  con  militari  l’equipaggiamento e le riparazioni sono a carico dello Stato”.
            tratti  dalle  altre  Armi  dell’Esercito  per  sopperire  alle  Erano  poi  evidenziati  i  “vantaggi  d’avanzamento  e  di
            carenze di organico determinate dall’enorme numero di   carriera”, specificando che “la carriera… è oggi facilitata e
            carabinieri mobilitati sul fronte, ma che erano stati so-  migliorata…  La  promozione  ad  appuntato  è  conferita  ad
            prattutto concessi dal Governo proprio in relazione alle  anzianità senza prove d’esame. Per l’ammissione al corso di
            crescenti esigenze di ordine pubblico che già si manife-  vicebrigadiere…  è  sufficiente  l’aver  compiuto  un  anno  di
            stavano in quell’inizio del terzo anno di guerra (vedi No-  effettivo servizio da carabiniere, ridotto a soli sei mesi per i
            tiziario Storico N. 1 Anno II, pag. 118).               giovani provvisti di licenze di scuole secondarie o di altro
                                                                    titolo equipollente… E’ data inoltre la possibilità di essere
            I Carabinieri soffrivano tuttavia in quel momento di una
                                                                    ammessi  alla  speciale  suola  allievi  ufficiali  dei  carabinieri
            rilevante deficienza organica, ed ecco che con circolare
                                                                    reali a Roma anche ai brigadieri che abbiano minimo due
            del 17 luglio 1919 il Ministero della Guerra invitava i
                                                                    anni di grado”. Si sottolineava che “per quanto riguarda le
            Comandi dei distretti militari a far “subito stampare e pub-
                                                                    pensioni i sottufficiali e militari di truppa dei carabinieri
            blicare…  nei  comuni  di  loro  circoscrizione  e  nelle  singole
                                                                    godono dello speciale beneficio – che costituisce un vero pri-
            frazioni di essi, specialmente in prossimità delle chiese, dei
                                                                    vilegio fatto all’arma – di poter ottenere il collocamento a
            luoghi più frequentati e dei maggiori edifici pubblici, un ma-
                                                                    riposo per anzianità di servizio dopo soli 20 anni di servi-
            nifesto di grande formato” dal titolo “Manifesto per l’arruo-
                                                                    zio… senza alcun limite di età.”.  A  chi  avesse  voluto  o
            lamento nell’Arma dei Carabinieri Reali”, diretto ai civili
                                                                    dovuto lasciare l’Arma, prima di aver maturato il diritto
            ma anche ai carabinieri congedatisi e ai militari in servizio
                                                                    alla pensione ma dopo 12 anni di servizio, sarebbe stato
            nelle altre Armi dell’Esercito e in Marina (l’Aeronautica
                                                                    rilasciato  “uno speciale attestato pel servizio di agenti nei
            sarà costituita in Forza Armata autonoma soltanto nel
                                                                    corpi armati o come guardie giurate dipendenti da ammini-
            1923).  Seguiva il testo, lunghissimo, che doveva essere
                                                                    strazioni governative, provinciali comunali… Tale attestato
            riportato  nel  manifesto.  In  esso  venivano  indicati,  o
                                                                    conferisce agli interessati titolo di preferenza nei concorsi ai
            meglio propagandati, con pignolo dettaglio ragionieristico
                                                                    posti suddetti”. Era infine anche specificato che il corso di
            gli importi di ogni singola voce del trattamento economico,
                                                                    allievo  carabiniere,  della  durata  di  circa  sei  mesi  per
            dal giorno dell’arruolamento ad ogni passaggio di grado
                                                                    l’Arma a piedi e di un anno per quella a cavallo, sarebbe
            fino alla massima anzianità conseguibile da maresciallo
                                                                    stato frequentato a Roma, ovvero a Cagliari o a Palermo
            maggiore e sino al congedo e al conseguente trattamento
                                                                    per i provenienti dalla due isole maggiori.
            pensionistico. Erano indicate, con una certa enfasi, tutte
            le indennità, dal “caro-viveri”, alle indennità per i servizi  Mentre però l’Arma procedeva con la costituzione dei
            speciali  e  quelle  spettanti  per  ciascuna  rafferma,  gli  suoi battaglioni mobili, sia per una migliore rispondenza
            aumenti triennali per anzianità di servizio e quelli qua-  alle  effettive  esigenze  di  ordine  pubblico  sia  perché  la



            106 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110