Page 107 - Notiziario 2019-4
P. 107

ALMANACCO
















































            continua  concentrazione  di  carabinieri  delle  stazioni  Nel promemoria si esponevano con chiarezza e lucidità
            presso i capoluoghi era divenuta ormai insostenibile, il  l’effettiva dimensione e portata del problema, le ragioni
            Governo Nitti, insediatosi il 23 giugno, in cui l’On. Nitti  che consigliavano la costituzione di forze permanentemente
            manteneva  anche  il  Ministero  dell’Interno,  progettava  disponibili per la gestione dell’ordine pubblico, a ciò ad-
            una diversa riforma delle forze di polizia. Si prevedeva  destrate ed equipaggiate, di solido inquadramento militare
            dapprima  di  affiancare  al  poco  efficiente  Corpo  delle  e dotate di alta mobilità, le ragioni che consigliavano di
            Guardie di Città il nuovo Corpo degli agenti di investi-  evitare il ricorso a reparti dell’Esercito se non in caso di
            gazione (r.d. 14 agosto), che lo esautorava dalle funzioni  moti insurrezionali su larga scala, i criteri con cui poteva
            di polizia più delicate, e quindi si prevedeva di sostituirlo  essere integrata nell’immediato la forza dei battaglioni,
            in toto con l’istituendo Corpo della Regia Guardia per la  ovvero  con  carabinieri  aggiunti  (militari  aggregati  da
            Pubblica Sicurezza, a ordinamento prettamente militare,  altre Armi dell’Esercito) sfruttando la smobilitazione in
            con  una  forza  di  40.000  unità,  su  cui  avrebbe  dovuto  atto, e i criteri di alimentazione futura, con personale ef-
            gravare il maggior onere dell’ordine pubblico (il decreto  ficiente  di  giovane  età  cui  offrire  dopo  una  ferma  di
            di costituzione sarà adottato nell’ottobre seguente).   pochi  anni  la  possibilità  di  transito  tra  i  carabinieri
            A fronte di questi provvedimenti, che sembravano poter  effettivi ovvero tra i sottufficiali dell’Esercito, sottolineando
            mettere in discussione il progetto dell’Arma già in itinere,  per  contro  come  l’eventuale  costituzione  di  battaglioni
            il Comando Generale, il 26 agosto, inviava al Comando   all’interno di un corpo militarizzato a sé stante avrebbe, a
            Supremo un articolato promemoria “Sulla costituzione di  giudizio dell’estensore, condotto ad un inevitabile minor
            speciali forze armate permanenti, incaricate di provvedere  ricambio di personale e al suo scadimento.
            all’ordine pubblico nei casi di disordini locali”.                                     Alessandro Della Nebbia





                                                                    NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV  107
   102   103   104   105   106   107   108   109   110