Page 105 - Notiziario 2019-4
P. 105

ALMANACCO



















                                                                                               L’esiguità  di  Guardie  di
            vorno, Pistoia, Prato, Spo-                                                        Città (gli agenti di p.s. del-
            leto, Civitavecchia, ed anche                                                      l’epoca)  e  di  Carabinieri
            a Napoli, Barletta, Taranto,                                                       spingevano  i  Prefetti  e  i
            Messina, Palermo e in nu-                                                          Questori  a  richiedere,  nei
            merosi altri centri grandi e                                                       casi più gravi, l’intervento
            piccoli in tutta Italia, im-                                                       dei reparti dell’Esercito, con
            mancabilmente  accompa-                                                            lo  schieramento  anche  di
            gnati  da  saccheggi  e  da                                                        interi battaglioni, con il du-
            scontri con la forza pubblica                                                      plice  pericolo,  da  un  lato,
            che  provocarono  diversi                                                          di  un  uso  eccessivo  della
            morti, feriti e alcune centi-                                                      forza, dall’altro, di veder so-
            naia di arresti.                                                                   dalizzare  la  truppa  con  i
            Un episodio dei disordini                                                          dimostranti, assistere ad am-
            scoppiati a Brescia si ritrova                                                     mutinamenti  e  diserzioni,
            sommariamente  descritto                                                           che effettivamente si veri-
            nella  motivazione  di  una                                                        ficarono. Intanto, pur non
            medaglia di bronzo al valor                                                        realizzandosi una saldatura
            militare concessa al Capi-                                                         con le rivendicazioni operaie,
            tano  Vittorio  Emanuele                                                           esplodevano le lotte conta-
            Calcaterra: “In occasione di grave sommossa popolare, avendo  dine,  con  scioperi  dei  braccianti  e  manifestazioni  di
            alcuni facinorosi messo a sacco e fuoco un palazzo dalle cui  protesta, anche violente, di mezzadri e affittuari, soprattutto
            finestre aprirono il fuoco di fucileria contro la forza pubblica  nelle regioni del Nord, e una vasta ondata di occupazioni
            accorsa, con sprezzo del pericolo diede bell’esempio di coraggio  di terreni nel Lazio, in Puglia, in Sicilia.
            penetrando pel primo in quel palazzo, e seguito da alcuni di-  Il momento culminante da molti prefigurato come quello
            pendenti riusciva ad arrestare tre dei saccheggiatori, mentre  che avrebbe potuto accendere definitivamente la miccia
            gli altri si davano alla fuga per le vie dei tetti. Brescia, 6  della rivoluzione bolscevica anche in Italia, che ciò fosse
            luglio 1919”.                                           evento  atteso  o  massimamente  temuto,  fu  lo  sciopero
            Ove non si giunse ai saccheggi, o accanto ad essi, camere  generale internazionale proclamato per i giorni del 20 e
            del lavoro, leghe operaie e altre formazioni o comitati  21 luglio, contro la politica ostile delle potenze occidentali
            improvvisati organizzarono formali requisizioni ai danni  verso le repubbliche sovietiche di Russia e Ungheria. Lo
            di  magazzini  pubblici  e  commercianti  o  imposero  a  sciopero, che raccolse una notevole adesione, si svolse
            questi ultimi di dimezzare i prezzi, in particolare ma non  invece senza incidenti di rilievo, anche grazie ad un at-
            solo dei generi alimentari. In molte città venne apposi-  teggiamento di cautela che prevalse in seno al gruppo
            tamente  organizzata  una  “Guardia  rossa”  di  volontari  dirigente socialista, segnando anzi, alla sua conclusione,
            per disciplinare, o imporre, le operazioni.             un momentaneo ritorno ad una relativa calma.





                                                                    NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV  105
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110