Page 104 - Notiziario 2019-4
P. 104
ALMANACCO
1919
LE RIVOLTE CONTRO
IL CAROVIVERI E LA
COSTITUZIONE PROVVISORIA
DEI BATTAGLIONI MOBILI
(luglio - agosto)
I DISORDINI DI LUGLIO
I così detti “moti contro il caroviveri”, che interessarono minimo potere d’acquisto delle classi più disagiate.
l’intera Penisola nella primavera-estate del 1919, rap- Dopo i tumulti di La Spezia dell’ 11 giugno, ricordati
presentano l’inizio di uno dei periodi tra i più turbolenti nel precedente numero (vedi Notiziario Storico N. 3
della storia della società italiana, ricordato come il Anno IV, pag. 102), la protesta si estese il 13 a Genova,
“biennio rosso”, che contribuì a determinare di lì a poco con decine di migliaia di lavoratori in piazza, scontri con
la crisi dello Stato liberale. le forze dell’ordine e assalti ai negozi, disordini che si
Il lungo conflitto mondiale e, paradossalmente, lo “scoppio” riaccesero a più riprese fino al 8 luglio. Il 16 giugno fu la
della pace avevano prodotto e stavano producendo ri- volta di Pisa e di Bologna e il 30 di Forlì, paralizzata nei
percussioni profonde e complesse sugli equilibri economici giorni successivi da uno sciopero generale. E mentre gli
e produttivi, politici e sociali del Paese, dalle aree scioperi si estendevano alle vicine città di Imola e Faenza
industriali, impegnate nella difficile riconversione post- ed anche di Ancona, il 2 luglio si registrarono i primi
bellica e che conoscevano per la prima volta una crescente scontri importanti anche al Sud, a Torre Annunziata. Fu
disoccupazione, a quelle agricole, dove erano andate più quindi Firenze il teatro di gravi disordini protrattisi per
volte deluse le aspettative di una più equa ridistribuzione più giorni, e sedati alla fine al prezzo di alcuni morti e
della proprietà fondiaria, il tutto aggravato dall’aumento centinaia di arresti. Scioperi spontanei furono proclamati
vertiginoso dell’inflazione che comprometteva il già dai lavoratori a Brescia, Milano, Torino, Alessandria, Li-
104 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO IV