Page 54 - Notiziario 2019-3
P. 54
PAGINE DI STORIA
17 OTTOBRE 2017- CERIMONIA DI RITIRO E CUSTODIA DELLA BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO AL MUSEO DELLE ARMI DELLA
SCUOLA FORESTALE CARABINIERI E CONFERIMENTO DELLA BANDIERA D’ISTITUTO ALLA SCUOLA FORESTALE CARABINIERI
il fermo, avendo gli stessi tentato di dileguarsi ne iniziava strava una località boschiva che sospettava frequentata
la ricerca con l’intenzione di affrontarli. Sfiorato da un da contravventori della legge. Incontratili, li affrontava
colpo di fucile sparatogli alle spalle dai bracconieri, ed es- coraggiosamente, rimanendo vittima di vari colpi di fu-
sendosi voltato, puntando verso di loro il moschetto, veniva cile sparatigli a bruciapelo. Lauria (Potenza), 7 maggio
colpito da un primo colpo alla spalla sinistra. Prima di 1931- X”.
aver potuto premere il grilletto del proprio moschetto, ve- Altra medaglia di bronzo al valor militare alla memoria
niva colpito una seconda volta alla testa rimanendo ucciso venne conferita anche al forestale Eustacchio Tralli nel
in atteggiamento dimostrante la sua coraggiosa intenzione 1934. Nato a Matera il 2 luglio 1875, ferito a morte a
di non aver voluto, benché gravemente ferito, abbandonare Vico Garganico il 19 febbraio 1934 e morto a Foggia il
l’impari combattimento, pur d’imporre il rispetto alla 24 febbraio 1934, veniva ricordato nel comunicato del
legge.- Sarrok (Cagliari), 9 ottobre 1935- XIII”. “Bollettino n. 3 del 24 febbraio 1934 del Ministero
Una medaglia di bronzo al valor militare alla memoria Agricoltura e delle Foreste - Comando generale MVSN
venne conferita nel 1934 a Luigi Gerbasi, Milite della Milizia Nazionale Forestale”, nel quale il Comandante
VII Legione forestale, nato il 1°ottobre 1900: “Bello della Milizia Forestale Augusto Agostini informava che
esempio di attaccamento al proprio dovere, da solo perlu- la IX Legione della Milizia Forestale di Reggio Cala-
54 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV