Page 50 - Notiziario 2019-3
P. 50
PAGINE DI STORIA
1° CORSO ALLIEVI MILITI FORESTALI 1927-1928 SEGUITO DA PANFILO DI GREGORIO (FOTO: COLLEZIONE PRIVATA CLAUDIO SANCHIOLI)
terminato l’addestramento. a coloro che destinati al presidio del nostro patrimonio mon-
I nomi dei valorosi agenti forestali che morirono du- tano, preferirono abbandonare con generoso gesto il sicuro
rante la Prima guerra mondiale sono eternati nel asilo delle retrovie e per correre ad offrire il loro petto al
marmo di una grande lapide posta nell’atrio della nemico sui campi di battaglia, lasciando la vita. E’ lo stesso
Scuola; inaugurata nel 1931, cinque anni dopo l’isti- istituto in cui essi compirono la loro lontana preparazione
tuzione della Milizia forestale. professionale che ne onora oggi, a distanza di tempo, la me-
Si legge nell’articolo “La Scuola di Cittaducale in me- moria […] La pregevole opera è stata ideata e modellata
moria degli agenti forestali caduti in guerra” della Ri- con fine senso artistico dal Cav. Luigi Nicoletti da Rieti
vista “Il Bosco” di quell’anno: “L’on. Marescalchi, Sot- che ha generosamente rinunciato ad ogni compenso, inten-
tosegretario per l’Agricoltura e le Foreste [...] in occasione dendo rendere omaggio ai Caduti ed attestare in pari tempo
della Cerimonia del giuramento dei 300 Militi dell’attuale la sua fervente ammirazione alla Milizia Forestale. L’opera
Corso, hanno inaugurato nella sede di Cittaducale una è inspirata alla composta armonia del puro stile classico. Il
lapide in memoria degli agenti forestali caduti nella grande suo andamento lineare richiama subito l’austerità del pen-
guerra. L’attuale direzione della Scuola ha voluto così, siero ed al severo e profondo appello delle virtù civiche e
con iniziativa encomiabile, erigere un ricordo marmoreo militari che i nomi dei 71 Caduti, tramandano in sacro re-
50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV