Page 49 - Notiziario 2019-3
P. 49

PAGINE DI STORIA





                                                                      ARTICOLO PUBBLICATO SULLA RIVISTA “IL BOSCO”,
                                                                      NEL 1931, RELATIVO ALL’INAUGURAZIONE PRESSO LA
                                                                      SCUOLA DI CITTADUCALE DI UN MONUMENTO AI CADUTI
                                                                      (COLLEZIONE PRIVATA VIRGILIO DE MICHELE)

                                                                      però abbandonata dai ministri che si sono succeduti [...]
                                                                      Una riforma nella materia si impone necessariamente
                                                                      se noi vogliamo avere un corpo di guardie forestali ef-
                                                                      ficiente […]”.
                                                                      Il deputato Francesco Roselli rappresentò nel Parla-
                                                                      mento il Circondario di Cittaducale per ben tre legi-
                                                                      slature ottenendo diversi vantaggi per il capoluogo e
                                                                      propugnando sempre il miglioramento della Scuola.
                                                                      Per tale motivo, dopo la sua morte, avvenuta nel 1909,
                                                                      con una Deliberazione del Commissario Regio di
                                                                      Cittaducale del 1926, venne deciso di conservare sua
                                                                      memoria, con una targa ad oggi ancora visibile sul
                                                                      muro di ingresso al chiostro della Scuola come atte-
                                                                      stazione di gratitudine da parte di tutta la cittadinanza
                                                                      con le seguenti parole: “A ricordo di Francesco Roselli,
                                                                      deputato al Parlamento dal MDCCCXCV al MCMIX
                                                                      che qui volle istituita la prima scuola italiana delle Regie
                                                                      Guardie  Forestali.  Il  Comune  di  Cittaducale  a
                                                                      MCMXXVIII”.
                                                                      L’importanza della scuola di Cittaducale, in seguito
                                                                      alla sua istituzione ufficiale, andò affermandosi sem-
                                                                      pre più, seguendo le vicende delle trasformazioni del
                                                                      Corpo. Quest’ultimo passò nel 1910 alle dirette di-
                                                                      pendenze dello Stato, con la creazione del “Corpo
                                                                      Reale delle foreste” e la Scuola prese il nome, con r.
                                                                      decreto 15 gennaio 1914 n. 310 di “Scuola per allievi
                                                                      guardie forestali”.
                                                                      Con il sopraggiungere della guerra il personale del
                                                                      Reale Corpo delle Foreste fu impegnato, a fianco del
                                                                      Genio Militare, nell’approvvigionamento di legname
                                                                      per  riscaldamento  e  fortificazioni  a  favore  delle
                                                                      truppe al fronte (vedi Notiziario Storico N. 2 Anno
                                                                      III, pag. 36) ed anche direttamente nelle fila del
                                                                      Regio Esercito combattendo in battaglie ancor oggi
                                                                      ricordate, come quelle dell’Isonzo, Monte Sei Busi,
                                                                      Monte Grappa, Caporetto, Piave, Montello, Monte
                                                                      San Michele.
                                                                      I caduti tra il 1915 e il 1918 furono 71, molti deco-
                                                                      rati. Vanno ricordati anche i forestali del corso del
                                                                      1914, che furono inviati al fronte subito dopo aver




                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV  49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54