Page 57 - Notiziario 2019-3
P. 57
CRONACHE DI IERI
di GIANCARLO BARBONETTI
Solo il 16 agosto, 67 giorni dopo la sua
sparizione, il cadavere dell’On. Matteotti
venne rinvenuto casualmente
iacomo Matteotti Le dichiarazioni rilasciate da alcuni
nacque a Fratta testimoni, due bambini, un nettur-
Polesine (RO) il bino, un impiegato ed una portinaia,
GIACOMO
22 maggio 1885. Al MATTEOTTI permisero agli inquirenti una prima ri-
G termine di un bril- costruzione della vicenda: il 10 giugno,
lante corso di studi si laureò in Giurispru- alle ore 16.15 mentre si recava alla Ca-
denza all’Università di Bologna ed ancora mera, ove era atteso un suo intervento con
giovanissimo aderì alle organizzazioni socialiste, cui avrebbe riferito circa la corruzione del go-
lottando a fianco dei contadini del Polesine. Eletto Sin- verno, percorrendo a piedi il Lungotevere Arnaldo da
daco di Villamarzana (RO), poi Consigliere provinciale Brescia, l’On. Matteotti era stato aggredito da cinque
di Rovigo, allo scoppio della I Guerra Mondiale fu con- uomini che, dopo averlo ripetutamente percosso, lo ave-
dannato per “disfattismo” a causa dei suoi interventi ora- vano trascinato all’interno di un veicolo poi dileguatosi
tori antibellicisti. Nelle elezioni del 1919 fu eletto in tutta fretta. Decisivo fu il contributo proprio della
deputato per il Polesine e nell’ottobre 1922, con la co- portinaia che aveva avuto l’accortezza di annotare il nu-
stituzione del Partito Socialista Unitario, ne divenne Se- mero di targa dell’automobile.
gretario. Il 30 maggio 1924 pronunciò alla Camera un Fu così possibile risalire al nome dell’Avv. Filippo Fi-
vibrante discorso col quale denunciava le violenze squa- lippelli, direttore del “Giornale Italiano”, nonché por-
driste che avevano condizionato le elezioni del 6 aprile tavoce del Sottosegretario agli Interni Finzi, che aveva
1924, chiedendone l’annullamento. noleggiato il veicolo nelle settimane precedenti all’ag-
La sera dell’11 giugno 1924 il deputato socialista Giu- gressione, consegnandolo poi ad Amerigo Dumini, noto
seppe Emanuele Modigliani denunciò alla Questura di squadrista della prima ora.
Roma la scomparsa dell’On. Giacomo Matteotti, uscito L’autoveicolo venne rinvenuto dalla Pubblica Sicurezza
di casa il pomeriggio del giorno precedente e non più la sera del 12 giugno nell’autorimessa “Tattini e Ma-
rientrato. laga”, in via Frattina; le condizioni della vettura fecero
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IV 57