Page 88 - Notiziario 2019-2
P. 88

A PROPOSITO DI...





















































            estendeva ai contumaci l’amnistia concessa ai condannati  tasso di perdite, era determinato dall’afflusso di nuovi vo-
            per reati politici che si trovavano in carcere. Il secondo  lontari dal Piemonte.
            perché appena scarcerato e fisicamente provato dalla re-  In questo periodo i carabinieri genovesi da compagnia
            clusione subita a Fenestrelle.                          erano diventati battaglione. L’ultimo incremento era do-
            In Sicilia, durante l’insurrezione di Palermo e gli scontri  vuto all’incorporazione di elementi già parte della spedi-
            coi borbonici, furono citati da Garibaldi all’ordine del  zione  Pianciani organizzata  a  Genova  da  Mazzini.
            giorno per il combattimento al monastero dei Benedet-   Destinata a prendere terra in territorio pontificio per pro-
            tini. Secondo i dati pubblicati da Carlo Agrati, il 23 giu-  vocare l’ennesima rivolta destinata probabilmente a fallire,
            gno essi contavano 3 ufficiali e 56 soldati, e l’8 luglio  aveva poi, per intervento di Garibaldi, raggiunto presso
            avevano in Palermo sempre 59 uomini. Per il combatti-   Messina le altre forze dell’Eroe dei Due Mondi. Sui Ca-
            mento di Milazzo del 20 luglio si indica una forza di 85  rabinieri genovesi della spedizione Pianciani si sa molto
            uomini con 8 morti e 29 feriti, che è percentuale signifi-  poco. Francesco Poggi cita una lettera, datata 24 luglio,
            cativa. Il 5 agosto v’erano 109 uomini presenti su un to-  di Mazzini ad Antonio Burlando (ferito gravemente a
            tale di 132, mentre il 21 agosto sbarcarono a Melito, in  Calatafimi) in cui gli viene proposto di assumere il co-
            Calabria, al seguito di Garibaldi, 4 ufficiali e 180 uomini  mando di “alcune nuove compagnie di carabinieri genovesi”,
            di truppa. Qui sbarrarono la via alle due brigate borbo-  ma non si sa se questi accettasse. Forse erano Carabinieri
            niche Melendez e Briganti. Va ricordato al proposito che  genovesi solo di nome, per cui, una volta incorporati gli
            l’incremento progressivo della forza, nonostante l’elevato  elementi in possesso dei requisiti richiesti al battaglione



            88 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93