Page 93 - Notiziario 2019-1
P. 93
A PROPOSITO DI...
e graduati erano composti da galloni argentati su ma-
niche, tasche e shako.
Nel marzo 1821, in seguito ai moti mazziniani in Savoia
e Piemonte, molti reparti vennero sciolti o contratti eli-
minando le articolazioni compromesse coi rivoltosi. La
Legione Reale Leggera venne rimaneggiata e perse le
compagnie carabinieri, e vennero costituite alcune unità
per sostituire quelle macchiatesi di minore fedeltà. Eli-
minati i carabinieri dei reggimenti cacciatori, rimasero
nel Cacciatori Guardie, che con le riforme di Carlo Al-
berto del 1831 fu inserito nella brigata Guardie, accanto
al reggimento Granatieri Guardie. Il Cacciatori Guardie
nel 1831 era diviso in 2 battaglioni, ciascuno su 5 com-
pagnie cacciatori e una carabinieri. La brigata Guardie,
la più importante fra quelle dell’Armata, aveva abito a
doppio petto, a differenza delle altre. Quello dei caccia-
tori aveva falde molto corte completamente unite e ta-
gliate ad arco all’esterno. I risvolti, uno per parte, erano
ornati da corno da caccia con le cifre del Re al centro,
in filo bianco. Le compagnie carabinieri avevano filet-
tature scarlatte alle spalline all’inglese (mezzelune im-
bottite) e ai relativi passanti, mentre le compagnie
cacciatori le avevano in verde. Queste imbottiture ave-
vano funzioni protettive da fendenti e colpi. Anche il
copricapo era leggermente diverso da quello della fan-
teria di linea. Lo shako si distingueva sia per il fregio
(corno da caccia con granata e le armi di Sardegna), sia
per un gallone di filo bianco cucito lungo l’orlo supe-
riore. Le compagnie carabinieri del reggimento Caccia-
tori continuano a usare la coperta pellicciata fino al 1834
quando, fra gennaio e maggio, furono sciolte. Nel 1836
sarebbero nati i Bersaglieri, costituiti per essere la fan-
teria leggera dell’Armata Sarda, e il Cacciatori Guardie
avrebbe perduto la sua connotazione di fanteria leggera,
diventando il 2° reggimento della brigata Guardie di
REGGIMENTO fanteria di linea.
CACCIATORI GUARDIE,
CARABINIERIE (1820) Dopo la soppressione delle compagnie scelte della fan-
teria leggera, nell’Armata Sarda gli unici carabinieri ri-
manevano quelli Reali.
Carmelo Burgio
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV 93