Page 24 - Notiziario 2019-1
P. 24

PAGINE DI STORIA








                          L’EROE DI









           LES ECHELLES











             A 185 anni dal sacrificio del Carabiniere Giovanni Battista


             Scapaccino, prima Medaglia d’Oro al Valor Militare, posta


                    una lapide commemorativa in Savoia sull’edificio


                         che ospitava la caserma dei Carabinieri Reali








                                                  di ALESSANDRO DELLA NEBBIA








                    Carabinieri hanno fatto da sempre della fedeltà  La prima attestazione di questa virtù giunse ai neonati
                    allo Stato e alle sue Istituzioni, un punto di  Carabinieri dal sovrano Carlo Felice già nel lontano
                    onore imprescindibile e di orgoglio sentitis-   1821, per la compattezza e la fedeltà dimostrate in oc-
                    simo. La loro è stata definita “l’Arma della fe-  casione dei primi moti rivoluzionari che avevano mi-
             I deltà  immobile”,  come  la  celebrò  Gabriele       nacciato in quell’anno la stabilità del regno. La nascita
             D’Annunzio durante la Grande Guerra, l’Arma “nei se-   del mito è però indissolubilmente legata, pochi anni più
             coli fedele”, come recitava l’iscrizione sulla medaglia  tardi, nel 1834, al sacrificio del Carabiniere Giovanni
             commemorativa coniata in occasione del suo primo       Battista Scapaccino, l’eroe di Les Echelles, nella Savoia
             centenario e come venne poi definitivamente consacrata  oggi francese, che preferì essere colpito a morte dai ri-
             nel suo motto araldico, “La Fedelissima” è la sua marcia  voltosi nelle mani dei quali era caduto pur di non venire
             musicale d’ordinanza e la Virgo Fidelis è invocata come  meno, neppure con la parola, al giuramento di fedeltà
             sua celeste Patrona.                                   prestato.




            24 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29