Page 27 - Notiziario 2019-1
P. 27
PAGINE DI STORIA
LA DATA DI NASCITA… UNA QUESTIONE DI SISTEMI DI RIFERIMENTO
Nei vecchi testi di storia dell’Arma la data di nascita del Ca- “italica”, ancora utilizzata dal parroco di Incisa, faceva
rabiniere Giovanni Battista Scapaccino era indicata nel 6 decorrere l’inizio del nuovo giorno dal tramonto del giorno
febbraio 1802. Così si trova ancora incisa nel bassorilievo precedente e non dalla mezzanotte. Scapaccino risulterebbe
bronzeo del 1893 dedicato all’eroe nell’androne d’ingresso quindi nato in realtà la sera del 15 febbraio secondo il nostro
della Legione Allievi Carabinieri a Roma, e così era ancora attuale sistema di riferimento, o secondo l’ora “francese” o
riportata nel volumetto, curato dall’allora Maggiore Ulderico “oltremontana” come all’epoca era defnita, ma risultava nato
Barengo, pubblicato nel 1934 in occasione del primo centenario all’inizio del giorno 16 secondo il sistema di riferimento uti-
dalla morte dell’eroe. Già nell’ottobre del 1933, però, ad lizzato dal suo parroco e sicuramente dai suoi genitori. Che
Incisa (AT), paese di nascita del carabiniere, era stata apposta il carabiniere stesso si considerasse nato il 16 febbraio ci è
una targa marmorea sulla facciata della sua casa natale che peraltro confermato in un altro ruolo matricolare, relativo al
riportava una data diferente, quella del 16 febbraio. In suo precedente arruolamento nel Reggimento Piemonte
seguito, compare sui testi dell’Arma, e si ritrova oggi in Reale Cavalleria, e ci è suggerito, indirettamente, anche dalla
molte pagine web, ancora una terza data, quella del 15 data mal trascritta del 6 febbraio, che rimanda più facilmente
febbraio. Qual è quella corretta? alla data del 16 piuttosto che a quella del 15 febbraio.
E’ una questione di fonti e di sistemi di riferimento... Sembra dunque corretto ricordare la data di nascita del Ca-
Il Maggiore Barengo, ricercatore appassionato e rigoroso rabiniere Scapaccino nel 16 febbraio, come da lui stesso era
delle fonti storiche dell’Arma, si era afdato alla data di con ogni probabilità indicata. Del resto, quando ci imbattiamo
nascita indicata su un nella data di nascita
ruolo matricolare dei di personaggi storici
Carabinieri Reali che nati prima dell’Otto-
aveva rintracciato egli cento non ci poniamo
stesso presso l’Archi- la domanda se fossero
vio di Stato di Torino. efettivamente nati
Questo tipo di do- nel giorno che tra-
cumenti, tuttavia, ri- mandano le cronache
sultato di più trascri- del tempo o se fossero
zioni, efettuate ov- invece nati la sera pre-
viamente a mano, cedente, cosa che sta-
possono riportare nu- tisticamente potrebbe
merosi errori (si veda essere accaduta per
il caso dei dati ana- ben uno su quattro
grafci del Carabiniere di loro. Né ci ponia-
Giovanni Boccaccio, BASSORILIEVO IN BRONZO NELL’ATRIO DI mo di solito il pro-
INGRESSO DELLA LEGIONE ALLIEVI DI ROMA
primo caduto in ser- blema, più rilevante,
vizio dell’Arma, rif. Notiziario Storico N. 1 Anno I, pag. 48). della efettiva data di nascita di quei personaggi nati nei
La data del 16 febbraio era invece emersa ad Incisa dalla tra- Paesi non cattolici negli anni successivi all’introduzione in
scrizione dell’atto di nascita e di battesimo del carabiniere, Italia dell’attuale calendario gregoriano (1582). Un’eccezione,
nel frattempo ritrovata nei registri della locale chiesa parroc- che spiega il problema, è rappresentata dalla data di nascita
chiale. E’ da una diversa lettura di questa medesima trascrizione del famoso scienziato inglese Isaac Newton, padre della
che deriva poi l’ulteriore data del 15 febbraio: il registro par- fsica classica, la cui data di nascita è ricordata nella
rocchiale riporta infatti “natus hora prima Itala … noctis prae- maggioranza dei testi come quella del 25 dicembre 1642, se-
cedentis diei decimae sextae Februarii” ovvero “nato nell’ora condo il calendario giuliano allora ancora in uso in Inghilterra,
prima italica della notte precedente il giorno sedicesimo di ma riportata in numerose altre fonti nel 4 gennaio 1643, se-
febbraio”. Bisogna a questo punto ricordare che l’antica ora condo il nuovo calendario gregoriano.
A.D.N.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IV 27