Page 78 - Notiziario 2018-5
P. 78
A PROPOSITO DI...
Nel piccolo borgo
dove vive e opera, Nel film, gli occhi di Salvo D’Acquisto sono quelli
neri e parlanti di Massimo Ranieri. Ranieri non im-
Salvo D’Acquisto persona Salvo, lo diventa. Nei gesti misurati, nella
natia lieve inflessione partenopea, nella calma rassi-
curante, nella risolutezza e nel coraggio. Rendere
si è conquistato Salvo D’Acquisto sul grande schermo era una sfida
impegnativa. Il ruolo presentava innumerevoli trappole.
il rispetto di tutti. Occorreva scongiurare il pericolo di ridurre il prota-
gonista a un solo aspetto del carattere. Di irrigidirlo,
La gente lo ascolta privandolo così del calore e della umanità che traspaiono
dai gesti e dal sorriso. Un sorriso che conserva ancora
la spontaneità dell’infanzia e si rimpiange subito
quando parla. quando si fa incerto, annega nel dubbio o si spegne
nell’apprensione. Immagine dopo immagine, sono evi-
Perché stima questo denti le conquiste dell’interpretazione. Con il proprio
mestiere di attore Ranieri costruisce il modo d’essere
e di agire di Salvo, compiendo innanzitutto un profondo
ragazzo in divisa studio psicologico capace di soffermarsi sui dettagli.
Inquietudine di sguardo e tensione nella voce rendono
che ha passato tutta la limpidezza morale che distingue la figura del
giovane Carabiniere. Il recitare, che è sempre impegno
impervio e rischioso, si traduce qui in opera mimetica
nottate sui libri e che senza sovrapposizioni. Arte che sfugge a ogni definizione
perché, al di là di ogni possibile analisi critica, resta
sogna di diventare un mistero.
La sceneggiatura del film ha il grande merito di con-
ufficiale. Salvo densare, in alcune battute chiave, grumi di sentimenti
non risolti. Offre così allo spettatore un’esplorazione
tra anime turbate, disorientate dall’incalzare precipitoso
ispira istintivamente delle cose. Salvo D’Acquisto confida: «Diventa sempre
più difficile fare il mio mestiere. Sempre più bombar-
fiducia. damenti. Fame… Non si capisce più neanche dove sta
il torto e la ragione.» La sua bussola, l’unica possibile,
è sempre lo spirito di servizio, la protezione dei civili
Basta guardarlo a qualunque costo: «Io devo difendere la gente che
vive e lavora qui. Loro di politica non sanno niente.
negli occhi Sanno solo che debbono campare. E chiedono a me
di farli campare e di proteggerli. Niente altro.» I
silenzi preoccupati di Salvo D’Acquisto parlano quanto
le frasi che pronuncia. Raccolgono sulla sua fronte di
78 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III