Page 74 - Notiziario 2018-5
P. 74

A PROPOSITO DI...




























                     STEMMA DEL CORPO REALE DELLE FORESTE

            alla formazione specialistica e all’aggiornamento pro-
            fessionale  del  personale  impiegato  nel  settore  della
            tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
            La  Scuola  Forestale  Carabinieri,  sulla  base  delle
            direttive generali del Comando Generale e secondo
            gli indirizzi stabiliti dal Comando delle Scuole e dal-
            l’Ispettorato degli istituti di Specializzazione dell’Arma
            dei Carabinieri esercita funzioni di direzione, coordi-
            namento e controllo dei dipendenti Centri Addestra-
            mento. In tal quadro, assicura unitarietà di indirizzo
            addestrativo e didattico all’attività di formazione, ag-
            giornamento e specializzazione del personale impiegato   IN ALTO, UNIFORME DEL REAL CORPO DELLE FORESTE, IN BASSO,
            nei settori forestale, ambientale e agroalimentare.          ESERCITAZIONE ALLA SCUOLA DI CITTADUCALE CON
                                                                              LA PISTOLA MITRAGLIATRICE BREDA M30
            La Scuola Forestale Carabinieri fin dalle sue origini
            ha formato, addestrato e specializzato il personale fo-
            restale preparandolo al suo impiego nelle diverse unità
            territoriali.  Per  detti  compiti  è  sempre  stata  fornita
            anche di un’adeguata armeria, in grado di supportare
            l’addestramento  più  spiccatamente  operativo.  Non
            solo ma, per un lungo periodo di tempo ha costituito
            l’armeria dell’intero Corpo Forestale. Le diverse vi-
            cissitudini  che  hanno  visto  la  Scuola  protagonista
            della storia del Paese, hanno accumulato testimonianze
            di  eserciti  e  soldati  che  in  questa  Terra  di  confine
            hanno profuso le loro gesta (nelle gole di Antrodoco
            e sul Colle di Lesta presso Rieti il 7 marzo 1821 ha
            avuto luogo la I^ battaglia del Risorgimento Italiano).
            Dal 1930 la Scuola ha raccolto queste armi, cimeli e
            bardature  in  un  locale  che  all’epoca  poteva  essere
            definito  di  rappresentanza  e  che  oggi,  nella  nuova



            74 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79