Page 75 - Notiziario 2018-5
P. 75
A PROPOSITO DI...
VETRINE DEL MUSEO MUSEO STORICO DELLE ARMI PRESSO LA SCUOLA FORESTALE
CARABINIERI DI CITTADUCALE, NELLA TECA A SINISTRA È CONSERVATA
LA BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
veste espositiva, è divenuto il Museo delle Armi. Il vi- Corpo forestale dello Stato restassero custoditi presso
sitatore può, in un adeguato spazio appositamente la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale (RI) e
dedicato, ripercorrere l’intera storia del Corpo Forestale che qui fossero conferiti anche i martelli forestali già
dello Stato, dalle sue origini ai giorni nostri, attraverso nella disponibilità degli Uffici centrali e periferici del
i suoi cimeli. Visitando la Scuola si può avere una Corpo. Per quanto attiene la definizione delle memorie
completa visione di tutto il materiale raccolto, presentato e dei cimeli del Corpo Forestale dello Stato, il decreto
da complete schede illustrative. interministeriale prevede ancora che con determinazione
La Scuola Forestale Carabinieri custodisce, in particolare, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
la Bandiera dell’assorbito Corpo forestale dello Stato. siano individuati ulteriori memorie e cimeli del Corpo
Il più alto valore simbolico del Corpo è stato infatti da conferire per la custodia presso il Museo della
ritirato ed affidato al Museo della Scuola Forestale Scuola Forestale Carabinieri in Cittaducale o presso
Carabinieri di Cittaducale (RI), con decreto intermi- il Museo storico dell’Arma dei Carabinieri. Quest’ultimo
nisteriale (Ministro della Difesa e Ministro delle Po- prestigioso incarico rappresenta l’impegno della Scuola
litiche Agricole, Alimentari e Forestali, 06 aprile per arricchire la conoscenza della storia del Corpo,
2017). Lo stesso decreto ha sancito che le memorie adesso entrata nella gloriosa storia dell’Arma.
ed i cimeli già conservati nel Museo della Scuola del Umberto D’Autilia e Francesco Pennacchini
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III 75