Page 71 - Notiziario 2018-5
P. 71
CRONACHE DI IERI
SOPRA E IN APERTURA DELL’ARTICOLO, IL CASTELLO DI SAN VITO DEI NORMANNI. NEL RIQUADRO, LA FIRMA
AUTOGRAFA DI VITTORIO EMANUELE III NEL LIBRO DELLE PRESENZE DEGLI OSPITI ILLUSTRI NELLA LOCALITÀ BRINDISINA
a lungo segreta perché in un piccolo paese le voci si che in una sola notte realizzò un bellissimo cardigan per
espandono velocemente. il re. Per la lana ed il cotone non c’erano problemi, ne oc-
Ancora oggi qualche anziano ricorda tali circostanze correva ben poco considerate le misure del sovrano, ma
che racconta con orgoglio come a dire “io c’ero!”. la difficoltà più grande fu quella di reperire gli introvabili
I sovrani a causa dell’improvviso allontanamento dalla bottoni. Dopo vari tentativi trovò quelli che cercava e si
capitale, non avevano potuto portare che poca biancheria ovviò tagliandoli da un abito scovato in un negozio di
e qualche indumento di ricambio. Brindisi. Donna Nella, con suo grande disappunto, no-
Così gran parte del guardaroba fu reperito nei negozi di nostante una intera notte di lavoro rimase anonima,
Brindisi e presso artigiani del posto. tuttavia seppe in seguito che la sua splendida confezione
Anche in San Vito, tra alcune abili sarte e calzolai san- fece fare un’ottima figura alla principessa Dentice, con la
vitesi, spinti dalla padrona di casa principessa Emilia, si quale il sovrano si dichiarò molto compiaciuto dell’omaggio.
scatenò una corsa febbrile per sopperire a qualche Tutto il tran tran scatenato nella sonnolenta comunità
piccola regale necessità. sanvitese ebbe termine quando il re ed il Governo, l’11
Tra gli innumerevoli aneddoti si ricorda quello di un’abile febbraio 1944, si trasferirono a Salerno.
sarta. Donna Nella Carbotti, questo il suo nome, fu colei Antonio Carriero
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III 71