Page 73 - Notiziario 2018-5
P. 73

A PROPOSITO DI...








                               IL MUSEO








           DELLA SCUOLA







                        FORESTALE








                   CARABINIERI














                                       di UMBERTO D’AUTILIA e FRANCESCO PENNACCHINI





                    l pensiero e la cultura forestale nascono a Val-  terreno già ceduto dal Re di Napoli Gioacchino Murat
                    lombrosa  con  la  fondazione  nel  1869  della  con atto notarile datato 29 luglio 1811 al comune di
                    prima Scuola forestale Italiana, luogo in cui i  Civita Ducale (Cittaducale era all’epoca parte integrante
                    forestali hanno mosso i primi passi imparando   del Regno delle Due Sicilie) per la realizzazione di
            I a sentire e a leggere il bosco.                       un vivaio forestale per sperimentare e coltivare su basi
            Per  rendersi  conto  del  contributo  che  la  Scuola  di  scientifiche piante agrarie e forestali e favorire così lo
            Vallombrosa ha dato, è sufficiente citare le opere più  studio dell’agricoltura.
            conosciute scritte dai suoi direttori: Archeologia Forestale  Dal 1° gennaio 2017, per effetto del d. lgs. 177/2016
            di Adolfo Di Berenger, Trattato di tassazione e Asse-   viene  costituita  la  Scuola  Forestale  Carabinieri  con
            stamento forestale di  Francesco  Piccioli  ed  Economia  sede in Cittaducale (RI) che inquadra i Centri Adde-
            Forestale di Vittorio Perona.                           stramento  della  sede  e  quelli  distaccati  di  Rieti,
            La necessità di creare un Corpo formato da personale    Sabaudia  (LT),  Ceva  (CN)  e  Castelvolturno  (CE).
            con spiccata capacità tecnica e operativa sul territorio  Posta alle dipendenze dell’Ispettorato degli Istituti di
            portò  all’apertura,  nel  1903,  in  Cittaducale,  su  un  Specializzazione dell’Arma dei Carabinieri, provvede



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III  73
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78