Page 26 - Notiziario 2018-5
P. 26
PAGINE DI STORIA
ILLUSTRAZIONE DALL’ALBUM DI QUINTO
CENNI RELATIVA ALL’ANNO 1833
DISCIPLINA
Agli inizi del XVIII sec. la disciplina era davvero dura. istituito un Consiglio di Guerra di reggimento, con al-
Per i reati più gravi erano previste, oltre alla pena di meno 5 ufficiali della piazza; se non ve ne fossero stati
morte, al carcere e alla prigione con o senza catena e al a sufficienza si poteva far ricorso ad ufficiali di piazze
regime a pane e acqua, punizioni corporali. Alla fine dello vicine, e se esse fossero state poste a distanza eccessiva
stesso secolo queste furono riservate ai reparti discipli- si poteva ricorrere a esperti sottufficiali. Finita l’istrut-
nari. Erano puniti tradimento, diserzione, connivenza toria, si passava all’udienza, con le arringhe di accusa e
col nemico, insubordinazione, sedizione collettiva, con difesa. La sentenza, adottata a seguito di votazione della
pene in regola più lievi per gli ufficiali, che non pote- corte, si definiva economica atteso che comportava una
vano essere bastonati o frustati. Una caratteristica del- procedura abbreviata.
l’Armata Sarda era la particolare attenzione per le Particolarmente frequenti le diserzioni: uno studio ef-
violazioni delle norme relative al rispetto della religione. fettuato sul reggimento di Sicilia, inizialmente in Sar-
Se veniva scoperto il responsabile di un reato, veniva degna, evidenziava 45 casi nel 1736, 50 nei primi 10
26 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III