Page 25 - Notiziario 2018-5
P. 25
PAGINE DI STORIA
Nei periodi di pace
si concedevano
prietà private e reati minori venivano inflitte vergate ai
lunghe licenze per soldati a piedi, bastonate – evidentemente meno pregiu-
dizievoli – per quelli a cavallo. I colpi andavano assestati
attendere ai lavori sulle natiche.
Prima della partenza di un reparto, chi avesse subito so-
agricoli, nel qual caso prusi poteva denunciarli ai funzionari locali alla pre-
senza degli ufficiali. In caso contrario gli ufficiali
rilasciavano ricevuta di quanto loro fornito. I reparti
era anche concesso sprovvisti di carreggio potevano richiedere alla comunità
2 carri per ogni compagnia, da sostituire con 4 cavalli o
allontanarsi dall’isola. buoi qualora il tragitto avesse compreso itinerari impra-
ticabili per veicoli a ruote. Ogni carro in più doveva es-
sere pagato con 2 reali e ½ al giorno, ogni cavallo o bue
Il personale con 1 reale e 1/2. Dovevano essere utilizzati per una
tappa e restituiti previo sostituzione con analoghi mezzi
proveniva infatti in reperiti nella località di arrivo. Tuttavia, qualora il nuovo
centro ne fosse stato sprovvisto, era consentito trattenere
veicoli e animali, ma la comunità sollevata dal gravame
maggioranza da altre doveva retribuire quella penalizzata con 1 scudo al
giorno per carro e ½ scudo al giorno per ogni bue o ca-
regioni. Vennero vallo. Era fatto divieto di sovraccaricare carri e animali
e rovinarli, in caso di eccessive masserizie era obbliga-
previste agevolazioni torio procedere al nolo di mezzi supplementari. Per mo-
tivi comprovati gli ufficiali potevano requisire
cavalcature per i soldati e per i servi ammalati, non po-
sulle tariffe di viaggio tevano però commettere abusi, pena l’obbligo a risarcire
di tasca propria. Questa disciplina si applicava anche ai
movimenti dei soldati che andavano a fruire delle cure
termali a Sardara.
La fornitura di carne era assicurata dai funzionari attra-
verso risorse locali o facendo capo a pastori e allevatori LICENZE
vicini. I macellai erano esentati dai balzelli per il tra- Nei periodi di pace si concedevano ai militari lunghe li-
sporto di carni. Per la mensa degli ufficiali, più ricca, era cenze per attendere ai lavori agricoli, nel qual caso era
prevista la fornitura di carne di vitella nella misura mas- loro anche permesso allontanarsi dall’isola, del resto per
sima di due bestie a settimana. molto tempo il personale proveniva da altre regioni.
La convivenza, per quanto breve, di soldati e villani, de- Vennero previste agevolazioni sulle tariffe di viaggio e
terminò delle situazioni di crisi: fu stabilita la pena di l’esenzione dalle tasse di trasporto marittimo.
morte per i casi di omicidio e ferimento grave di osti o Nell’800 si introdusse il criterio di concedere licenze di
proprietari delle abitazioni, nonché per i casi di furto di durata più cospicua in relazione alla distanza del luogo
somme superiori alle 45 lire. Per danni a colture e pro- ove ci si doveva recare.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III 25