Page 29 - Notiziario 2018-5
P. 29

PAGINE DI STORIA













               Nell’ottobre del ‘43 all’occupazione nazista


               i Carabinieri in servizio a Venezia risposero


                  organizzandosi nella colonna “Azzarita”












                                                      di GIOVANNI SALIERNO


















                    a notizia dell’Armistizio dell’8 settembre 1943  rapidamente fino a poter contare su quarantadue ele-
                    fu accolta a Venezia con incredulità. A restare  menti  e  si  trasformò,  nell’inverno  successivo,  nella
            Lsorpresi non furono solo i comandi militari ma         formazione  partigiana  “G.  L.  Azzarita”,  posta  al
            anche tutta la popolazione civile della città. L’annuncio,  comando del tenente dei Carabinieri Michele Raia.
            però, non colse impreparato l’esercito tedesco, che nel  L’attività che fu svolta dai militari dell’Arma in seno
            giro di poche ore occupò ogni calle della ex repubblica  alla citata organizzazione si può distinguere in due fasi.
            marinara. Superato l’iniziale stupore, un clima di solida-  Un primo momento, durante il periodo in cui i carabi-
            rietà e di collaborazione finalizzato a contrastare l’azione  nieri  rimasero  in  servizio  alle  dipendenze  della
            tedesca si diffuse spontaneamente tra gli ambienti civili  sedicente Repubblica Sociale Italiana, caratterizzato da
            e militari della città e delle zone limitrofe. Favoriti da  un’intensa attività informativa e, un secondo ciclo, in
            questi sentimenti i militari dell’Arma del Gruppo di    cui l’azione dei benemeriti della colonna “Azzarita” fu
            Venezia si dedicarono con tenacia alla causa della libe-  prettamente operativa. Tutti i militari dell’Arma erano
            razione.  Un  primo  nucleo  di  carabinieri  partigiani,  considerati “elementi attivi” del movimento di libera-
            capeggiati dal Maresciallo Capo Pasquale Guariniello,   zione come risulta dagli elenchi degli affiliati firmato
            efficacemente  fiancheggiato  dall’Appuntato  a  piedi  dal comandante della colonna e debitamente vistato
            Cosimo Stella nacque già ai primi di ottobre 1943. Nel  dal  rappresentate  militare  dell’Ufficio  Provinciale
            giro di poche settimane, l’iniziale aliquota si sviluppò  Patrioti di Venezia.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III  29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34