Page 21 - Notiziario 2018-5
P. 21
PAGINE DI STORIA
soldati. In guerra tutti subivano decurtazioni pari a 20
cent. al giorno per il vitto fornito dall’amministrazione.
Furono previste anche indennità in moneta per il per-
sonale impegnato in distaccamento fuori sede, al fine di
coprire le maggiori spese per vitto, vestiario e calzature.
Con R. D. del 25 marzo 1852 fu introdotta l’indennità
per i servizi di ordine pubblico (ufficiali superiori £. 3,
ufficiali inferiori £. 2, per i sottufficiali 25 cent. e 15 per
la truppa) e anticontrabbando (cent. 75 per furieri e ser-
genti, 60 per i caporali e 40 per la truppa, motivati dal-
l’introito delle merci che potevano essere sequestrate).
Con lo stesso decreto fu riordinata la materia della re-
tribuzione degli ufficiali, eliminando la razione di pane.
Un capitano dei Cavalleggeri di Sardegna percepiva £.
2100-2400 annue, il tenente fra £. 1700 e 2000, il sot-
totenente 1400, oltre il foraggio (2 razioni per i subal-
terni e 3 per i capitani). Il transito nel Corpo dei Reali
Carabinieri di Sardegna fu un vantaggio, garantendo £.
3000 annue al capitano e 2050 al tenente, l’indennità
speciale di £. 600 annue per i capitani, 500 per i tenenti
e quelle ulteriori per retribuire le lunghe attività ispet-
tive (rispettivamente £. 100 e 40 annue) richieste dalla
distribuzione sul terreno dei reparti, e la permanenza in
distaccamento, pari a £. 2 al giorno.
RIMONTE E CURA DEI CAVALLI
Nel XVIII sec. era il capitano di compagnia l’uomo at-
torno al quale si sviluppavano le attività destinate a ga-
rantire l’efficienza del reparto.
L’Uffizio del Soldo doveva fornirgli 1 soldo e ½ al giorno
a cavallo per la rimonta. Egli doveva acquistare presso
la Regia Tanca (l’allevamento dei quadrupedi in Sarde-
gna) animali alti almeno 13 peaumes, m. 1,27) con più
di 4 anni, al prezzo di 32 scudi. Se la Regia Tanca non
fosse stata in grado di soddisfare le esigenze, a seguito
di verifica dell’Intendente Generale, il capitano avrebbe
potuto acquistare da altri allevamenti animali di almeno
5 anni, ma non più vecchi di 6. Rimase valida nell’’800
la norma che prescriveva cavalli di pelo scuro, i grigi
TABELLA DELLE PAGHE E VANTAGGI ASSEGNATI
erano riservati a musica e trombettieri. AL CORPO DEI CARABINIERI REALI DI SARDEGNA (1853)
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III 21