Page 19 - Notiziario 2018-5
P. 19

PAGINE DI STORIA








            Nei primi decenni di governo sabaudo dell’Isola la paga
            annua del capitano era £. 1.587 e 12 soldi, mentre un
            luogotenente percepiva £. 837 e 16 soldi e il sottote-
            nente £. 767 e 16 soldi. Il sergente godeva di £. 362 e
            16 soldi, il soldato di £. 157. Non erano grandi stipendi,
            e a molti ufficiali – agiati di famiglia e definiti seme-
            strieri – veniva concesso di trascorrere a casa 6 mesi
            l’anno, per poter seguire i propri affari, risparmiando
            sugli emolumenti. Queste cifre, per la truppa, include-
            vano salario alla mano, detto pret, e deconto, ossia le trat-
            tenute alla font, per provvedere gli uomini di uniforme,
            equipaggiamento (comprese pulizia e riparazione), me-
            dicine (inizialmente) e altro. Soldati e sottufficiali rice-
            vevano  quindi  uno  stipendio  nominale,  sistema
            mantenuto con la riforma del 1774, che prevedeva quasi
            il 25% di trattenute.
            Il soldato riceveva la decade, ogni dieci giorni, compren-
            dente pret e razione di pane, che nel 1774 era di g. 738
            al giorno. Si preferiva far sì che non disponesse dell’in-
            tero mensile e stessa cosa accadeva per il premio di ar-
            ruolamento,  diviso  in  3  rate.  La  paga  di  soldati  e
            sergenti non comprendeva il corrispettivo per la legna
            da ardere e per cucinare, per le medicine e per le armi,
            fornite dall’amministrazione, mentre quella degli uffi-
            ciali includeva il pane.
            Il pret aumentava con l’anzianità, almeno a partire dal
            1774. Dopo i primi 3 anni da soprannumerario, si rag-
            giungeva la qualifica di ordinario e, dopo altri 5 anni, di
            soldato ad alta paga. Occorrevano poi ulteriori 8 anni per
            il soldo da veterano. I sottufficiali avevano, almeno dal
                                                                                                           BRIGADIERE IN TENUTA
            1774, un trattamento più simile agli ufficiali: non subi-                                      DI MARCIA D’INVERNO -
            vano trattenute, ma dovevano provvedere a ripararsi                                       REGGIMENTO CAVALLEGGERI
                                                                                                            DI SARDEGNA 1832-42
            equipaggiamento e vestiario.
                                                                                                            (IMMAGINE TRATTA DA
            Con il R. V. del 27 agosto 1774 le paghe furono aumen-                                            “L’ARMATA SARDA E
                                                                                                           LE RIFORME ALBERTINE
            tate, almeno per gli ufficiali, e un capitano effettivo, alle
                                                                                                                “S.M.E. - UFFICIO
            £. 1525 annue, aggiungeva £. 234 d’indennità di allog-                                          STORICO, ROMA 1987)
            gio e £. 264 d’indennità per i domestici, mentre il suo
            cavallo  aveva  diritto  a  3  razioni  di  biada  e  fieno  al
            giorno. Il luogotenente raggiungeva le £. 1060 annue,
            rastrellando £. 176 e £. 132 ulteriori per alloggio e do-
            mestico e la cavalcatura fruiva di 2 razioni di fieno e
            biada. Al soldato andava una cifra grosso modo analoga
            a quella dei primi decenni del secolo.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO III  19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24