Page 85 - Layout 1
P. 85

A PROPOSITO DI...

















































            IN ALTO UNA FORTIFICAZIONE IN CUI DOVEVA ESSERE
            SISTEMATA UN’ARMA DI REPARTO. A DESTRA LA VISTA
                 PANORAMICA DA UN COSTONE ROCCIOSO

            leggerire la pressione avversaria a prezzo di gravissime
            perdite. Altresì le prime ore del pomeriggio, quando
            tutti i fronti erano di nuovo violentemente impegnati
            ed il Battaglione Carabinieri, perduta la maggiornaza
            dei suoi effettivi, venne sommerso dalla schiacciante   coloro che hanno dedicato la vita al bene comune. Le
            superiorità delle forze nemiche che dilagarono in ogni  Spoglie  dei  Caduti  italiani  sepolte  in  Etiopia,  nei
            direzione. Il mio rispettoso pensiero va a questi uomini  Cimiteri Militari di Addis Abeba, Macallè, Adigrat e
            che  consapevoli  del  proprio  destino  lo  affrontarono  Passo Uarie, ammontano a 3.628, di cui 1.036 Caduti
            sino alla fine. Lo spirito di abnegazione e servizio di  noti e 2.592 Caduti non identificabili. Tra questi sono
            questi Carabinieri sono le irriducibili fondamenta su   presenti ventitré M.O.V.M., cinque M.A.V.M. e nove
            cui ancora oggi si reggono gli uomini in rosso e blu    M.B.V.M. che si vanno ad aggiungere a quelle altre
            che prestano servizio sulle strade delle nostre città in  figure  eroiche  che  hanno  vissuto  l’esperienza  della
            Italia. All’improvviso in questo luogo Sacro mi viene   guerra in Africa (mi viene in mente ad esempio il Ten.
            in mente la figura di mio nonno con i suoi racconti di  Amedeo  Guillet)  e  che  dovrebbero  a  pieno  titolo
            quando, giovane Carabiniere di ventiquattro anni, alle  trovare maggiore spazio nei libri di storia che viene
            dipendenze del Prefetto Mori nel gennaio del 1926       insegnata ai nostri figli in questo nostro Bel Paese.
            combatteva la mafia in quel di Gangi e con lui tutti                                            Marco Avaro



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III  85
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90