Page 81 - Layout 1
P. 81

A PROPOSITO DI...












                 In Etiopia sono



                ancora presenti


                       le spoglie


                 (quelle censite)



                di 3.628 Caduti


               italiani, dei quali


                      solo 1.036



                      identificati










                             PERCORSO DELLA RICOGNIZIONE
                       DEI CIMITERI MILITARI ITALIANI IN ETIOPIA


            su  due  compagnie  nazionali  e  una  di  zaptié,  ed  il  mitava la libertà di movimento. Chiamati a rapporto i
            CCXL  Battaglione  Camicie  Nere  (comandato  dal       componenti dell’Ufficio Militare (U.M.) della Rappre-
            seniore  Alberto  Cassòli),  contava  circa  2.000  unità  sentanza  Diplomatica  di  Addis  Abeba,  lo  scrivente
            schierate a Culqualber e circa 800 trincerate a Fercaber.  propone  di  effettuare  una  ricognizione  dei  Cimiteri
            Dei  2.800  uomini,  nazionali  e  coloniali,  ne  caddero  Militari  italiani  in  Etiopia  dove  sono  custodite  le
            oltre 1.000, circa il 40% della forza combattente. Agli  spoglie  dei  nostri  caduti  (Cimiteri  Militari  di  Addis
            ordini del Ten. Col. Ugolini servivano anche il Maggiore  Abeba, Mekellè, Adigrat e di Passo Uarieu) e di alcuni
            Alfredo  Serranti  (insignito  della  Medaglia  d'Oro  al  siti di rilevanza storica. Culqualber non può mancare. I
            Valor Militare alla memoria per l’eroico comportamento  due Carabinieri dell’U.M., l’App. Sc. Francesco Nigrogno
            tenuto durante la difesa del passo di Culqualber), il Te-  e  l’App.  Sc.  Franco  Frutti,  sono  entusiasti  ma,  per
            nente Dagoberto Azzari (Medaglia d’Argento al Valor     motivi organizzativi, solo il primo dei due potrà parte-
            Militare) ed il Tenente Sante Mantarro.                 cipare. Dopo vari briefings di preparazione, nei quali
            E’ fine agosto 2017 quando in Etiopia viene decisa la   viene pianificata sulla carta una marcia in montagna di
            sospensione dello stato di emergenza nazionale che li-  3 km per un dislivello di circa 200 metri, siamo pronti



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III  81
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86