Page 76 - Layout 1
P. 76

CRONACHE DI IERI












            Negli atti ufficiali vengono in effetti citati principalmente
            il Capitano Carlo Tessitore, comandante della Com-
            pagnia di Ravenna, il Maresciallo Giuseppe Doro, co-
            mandante  della  squadra  di  polizia  giudiziaria,  e  il
            Maggiore Biagio Argenziano, comandante dell’allora
            Gruppo di Ravenna. Il Maresciallo Doro viene ricordato
            come  abile  e  instancabile  investigatore;  con  grande
            tenacia aveva scoperto numerosi delitti commessi dai
            partigiani nella zona di Ravenna. Tra i suoi collaboratori
            vengono ricordati Uzzo, Micheli, Ravasini, Sasselli e
            Privitera. Per la partecipazione alle indagini sul caso
            Manzoni, il 13 ottobre 1948, Varano aveva ricevuto un
            encomio solenne oltre alla gratifica di diecimila lire.
            Questa la motivazione: “Seguendo le direttive dei propri
            superiori,  collaborò  efficacemente  a  lunghe  e  difficili
            indagini,  in  ambiente  dominato  da  faziosità  politiche,
            conclusesi con la denuncia di venti persone di cui diciassette
            in istato di arresto – alcune ree confesse – responsabili di
            un gravissimo delitto – soppressione di cinque persone a
            scopo di rapina – rimasto per lungo tempo avvolto nel più
            fitto mistero e che, per la notabilità delle vittime, aveva
            fortemente commossa la pubblica opinione. Il felice esito
            delle indagini riscosse il vivo plauso della popolazione e fu
            oggetto di favorevoli commenti da parte della stampa na-
            zionale. Provincia di Ravenna, febbraio – agosto 1948”.
                                                                               ENCOMIO SOLENNE DEL COMANDANTE
            E’  probabile,  secondo  Arrigo Varano,  che  all’interno     GENERALE DELL’ARMA AL SOTTOTENENTE VARANO
            dell’Arma si fosse preferito enfatizzare il lavoro di chi
            indagava fin dalla scomparsa dei Manzoni, operando      mattina  7  alle  ore  5  passerò  per  Alfonsine  e  insieme
            tra mille difficoltà e rischiando la vita vista la complessa  andremo a Lavezzola dove si dovrà fare un servizio. La
            situazione politica di allora, piuttosto che la figura del  prego di voler avvertire a mezzo motociclista il Maresciallo
            padre, destinatario delle confidenze fondamentali per   Viel che per quell’ora sia alzato con i carabinieri pronti”.
            la scoperta della fossa comune con i cadaveri dei conti  Potrebbe trattarsi di un’operazione mirata al recupero
            e  della  domestica,  giunto  in  Romagna  da  appena   di armi nascoste. Tra i documenti c’è anche una tabella
            cinque mesi.                                            sull’organizzazione dei punti di riunione, cioè i posti
            Nel  periodo  di  permanenza  di  Vincenzo  Varano  in  di blocco. Al ponte della Bastia, tristemente noto per
            Romagna, i carabinieri di Ravenna effettuarono numerose  le sparizioni avvenute dopo il 25 aprile 1945, interve-
            operazioni nel territorio provinciale; interessanti alcuni  nivano  le  stazioni  di  Lavezzola  e Voltana  nel  piano
            documenti conservati da Arrigo Varano, come la co-      denominato A, ed anche quelle di Filo di Argenta e
            municazione  da  parte  del  Capitano Tessitore  di  un  Argenta  in  quello  B.  Nel  piano  C,  sulla  Statale  16
            servizio da svolgere a Lavezzola nelle prime ore del    detta “Reale”, in corrispondenza del ponte sul Reno,
            mattino  del  7  marzo  1949.  “Preg.mo Varano, domani  doveva intervenire la squadra addetta al servizio stradale



            76 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III           MARGHERITA GROSS
                                                                                   IN UNA FOTO DEGLI ANNI ‘40
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81