Page 71 - Layout 1
P. 71

CRONACHE DI IERI











                Settanta anni fa, nell’estate del 1948, grazie



                   alle serrate indagini dell’Arma, venivano


               ritrovati i corpi martoriati dei conti Manzoni


                    Ansidei di Lugo di Romagna, scomparsi


                   tre anni prima in circostanze poco chiare














                            ell’estate  del  1948,  grazie  alle  serrate  mente in America perché compromessi con il regime
                            indagini dell’Arma, venivano ritrovati i  nazifascista.  Sulla  strage  dei  conti  Manzoni  hanno
                            corpi martoriati dei conti Manzoni An-  scritto firme storiche del giornalismo come Enzo Biagi
                            sidei di Lugo di Romagna. La contessa   e Indro Montanelli. Del caso si era occupato all’inizio
            NBeatrice, i figli Giacomo detto Minuccio,              degli anni ’50 il sacerdote e giornalista Lorenzo Bedeschi
            Luigi e Reginaldo, nella serata del 7 luglio 1945, erano  in ‘Malefatte della Rossa Emilia’, pubblicato dalle edizioni
            stati prelevati assieme alla fedele domestica Francesca  Abes di Bologna con la prefazione dell’allora Arcivescovo
            Anconelli, dalla villa di Frascata di Lugo e trasportati  di  Ravenna,  il  futuro  cardinale  Giacomo  Lercaro.  “I
            nel podere Limona a Villa Pianta di Alfonsine, luogo    conti Manzoni –  scrive  don  Bedeschi  –  vennero fatti
            della spietata esecuzione e dell’occultamento dei cadaveri.  fuori  per  motivi  di  classe.  A  quell’epoca  nelle  cellule  si
            Gli assassini avevano soppresso anche il cane dei conti,  discuteva se fare fuori prima i preti o i padroni”.
            un bellissimo setter irlandese, che aveva voluto seguire  Ed  ecco  i  fatti  in  breve.  Una  squadra  composta  da
            i suoi padroni; temevano evidentemente che, lasciato    quattro uomini fa irruzione nella villa Frascata, già cir-
            libero, l’animale potesse far scoprire il feroce delitto. A  condata dai complici, e preleva i presenti, la contessa, i
            ricevere la ‘dritta’ sul luogo della sepoltura sommaria  tre figli e la domestica, costringendoli a salire su un’auto
            delle vittime del feroce eccidio era stato il Sottotenente  che li conduce a Voltana, località a pochi chilometri da
            Vincenzo Varano, protagonista della Resistenza nella    Lugo, dove viene celebrato un sommario processo da
            provincia  di  Frosinone  e  da  pochi  mesi  comandante  parte di un “tribunale del popolo”. Così scrive don Be-
            dell’allora Tenenza di Alfonsine. L’Arma, non appena    deschi: “La contessa e la donna di servizio furono ‘massacrate
            venuta a conoscenza della scomparsa della famiglia, si  come cagne’. Lo dimostrano le ossa ritrovate spezzate”. I
            era immediatamente attivata nelle ricerche; per tentare  poveri resti delle cinque vittime verranno occultati nei
            di ostacolare le indagini, erano state messe in circolazione  fortini  serviti  ad  una  batteria  d’artiglieria  nel  vicino
            anche voci che davano i conti allontanatisi volontaria-  fondo Miccoli.



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III  71
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76