Page 67 - Layout 1
P. 67
CRONACHE DI IERI
LA CASETTA IN ZONA MONTE MARIO, OVE SI NASCONDEVANO I BANDITI.
NEL RIQUADRO, ARMI, DOCUMENTI FALSI ED EFFETTI PERSONALI RINVENUTI NEL COVO
Ne esce un uomo. Indossa una maglietta, pantaloni da uno nel terreno, l’altro nel tavolato di una piccola
pigiama e pantofole. Viene riconosciuto. E’ Mario baracca poco distante. Il capitano reagisce, esplodendo
Loria. Subito è bloccato e trascinato all’esterno. Dice di un colpo di pistola Beretta calibro 22 lungo, e si ripara
essere da solo. Si mostra reticente ed evasivo. Poco dietro la baracca. Da qui, nella previsione di un tentativo
dopo si sentono dei rumori e un tramestio provenienti di fuga, si sporge nuovamente. Nota che il bandito sta
da una seconda stanza. Gli occupanti vengono invitati per scavalcare il davanzale. Rinnova, allora, l’invito ad
ad alta voce a uscire senza reagire e con le mani alzate. arrendersi, ma il rapinatore, dalla finestra, esplode per
Un altro rumore, come di una finestra che si apre. tutta risposta altri tre colpi di pistola contro di lui,
Il Capitano Vitali si avvicina alle due finestre sul lato senza colpirlo. Il Vitali replica con altrettanti colpi.
destro della casa. Nota che una delle due è stata Leonardo Cimino cade all’indietro verso l’interno della
spalancata. Si affaccia un uomo in pigiama. In pugno stanza, lasciando sul davanzale una delle pantofole che
ha una pistola. E’ il Cimino. L’ufficiale gli intima di ar- calza. Segue una pausa. Ci si aspetta un’ulteriore reazione.
rendersi e di non tentare la fuga poiché la zona è com- Per forzare la resa viene rivolto un nuovo invito. Il
pletamente circondata. Il pregiudicato non lo lascia secondo individuo nascosto nella casa chiede ad alta
neppure terminare e gli esplode contro, a una distanza voce di non sparare. Poi si affaccia con le mani alzate
di circa dodici metri, due colpi di pistola. I proiettili alla stessa finestra dalla quale era apparso il Cimino.
sfiorano il capitano senza colpirlo, e vanno a conficcarsi Viene immediatamente riconosciuto per il Torreggiani.
COPERTINA DE LA TRIBUNA ILLUSTRATA DEL 22 AGOSTO 1948 DEDICATA AL RECUPERO DEI CORPI DEI CONTI
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III 67