Page 51 - Layout 1
P. 51
TIPICA CAPANNA (DA “DALLE PALUDI A LITTORIA”, V. ROSSETTI, P. 47)
sovraffollate, del Veneto, del Friuli e dell’Emilia. La fa- colonico”, dove venivano versate da 50 a 600 lire a
miglia che intendeva emigrare doveva contare almeno famiglia ogni due settimane. In poco tempo l’ONC
su quattro uomini, due donne e un ex combattente. costruì circa 4.000 case coloniche, molte delle quali
Ottenevano una casa riscattabile in cinque anni, tre tuttora abitate dai discendenti dei “pionieri”. In seguito,
camere da letto, il forno del pane, il pollaio, la vasca per il territorio fu suddiviso in comprensori facenti capo
abbeverare il bestiame, attrezzi agricoli, un carro, alcuni ciascuno ad un borgo rurale (alcuni furono denominati
capi da allevare. In più veniva consegnato il “libretto con il nome delle battaglie della Grande Guerra, ad
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III 51