Page 55 - Layout 1
P. 55

PAGINE DI STORIA











                  “La casa colonica



                        è la pietra di


                   fondazione, che


               fu aratro di un agro



            ribelle, trattore di una


                 pianura indomita,



                        avamposto


                        di immense


                         campagne…”





                                             DA “LE CASE COLONICHE          LITTORIA DELLA FONDAZIONE (DA “LA PALUDE, LITTORIA,
                               DELL’AGRO PONTINO” DI LUCA FALZARANO    I GRATTACIELI. FASCISMO E POSTFASCISMO”, T. STABILE, P. 228)


            1934, nel comprensorio residuo della foresta di Terracina  Parco veniva arricchito anche dall’inclusione dell’isola
            (una superficie di 32 km2), veniva istituito il Parco Na-  di Zannone e degli scogli e isolotti circostanti compresi
            zionale del Circeo con lo scopo di «conservare, tutelare  entro 200 metri dalla riva.
            e valorizzare il patrimonio naturalistico e per la pro-  Della gestione del Parco fu incaricata l’Azienda dello
            mozione e lo sviluppo del turismo e delle attività com-  Stato per le foreste demaniali, mentre la vigilanza e la
            patibili». Tra le caratteristiche principali dell'area protetta  sorveglianza  furono  assegnate  alla  Milizia  Nazionale
            vi erano le “piscine”, aree paludose formate spontanea-  Forestale (un centurione, un sottufficiale e otto militi).
            mente con l’accumulo di acqua piovana e l’affioramento  Grazie all’azione dei forestali sono tutelate delle zone
            della  falda,  e  le  “lestre”,  gli  spazi  che  ospitavano  i  che hanno la peculiare caratteristica di “foresta planiziale”
            villaggi degli abitanti stagionali prima della realizzazione  ovvero “foresta allagata”. Tali zone umide sotto il profilo
            della  bonifica.  Successivamente,  l’area  fu  estesa  a  un  ecologico  hanno  assunto  una  notevole  importanza.
            ambito territoriale di 83 km2, con il DPR del 2 luglio  L’unicità di tale ambiente ne ha determinato l’inclusione
            1975 furono compresi anche i laghi costieri di Fogliano,  nella rete delle Riserve della Biosfera del programma
            dei Monaci e di Caprolace, con le rive ed i terreni in-  UNESCO (1977).
            terposti e nell’anno 1979, con il DPR del 23 gennaio, il                                       Simona Greco



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III  55
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60