Page 50 - Layout 1
P. 50

PAGINE DI STORIA



















































                                  LE ALESTRE (DA “LE CASE COLONICHE DELL’AGRO PONTINO”, L. FALZARANO, P. 4)


            bonifica  sanitaria  affidata  prima  alla  Croce  Rossa
            Italiana e poi all’Istituto Antimalarico Pontino; della  “Il colono è il germe:
            bonifica idraulica affidata ai due Consorzi di Bonifica
            operanti  nel  territorio;  della  bonifica  agraria  affidata  germe futurista che
            all’Opera Nazionale Combattenti (ONC).
            Fu un’opera immensa: dal 1926 al 1937, per bonificare
            l’agro  furono  impiegate  ben  18.548.000  giornate-      si sposta dalle terre
            operaio, con il lavoro di cinquantamila uomini reclutati
            in tutto il Paese. Oltre al prosciugamento delle paludi,    d’origine andando
            alla costruzione dei canali, ci fu l’azione di disboscamento
            delle foreste e la costruzione dei nuovi centri: infatti al  verso sconosciuti
            prosciugamento delle terre paludose seguì la poderiz-
            zazione e la colonizzazione. L’Opera Nazionale Com-
            battenti si occupò della gestione dei terreni e dei poderi             destini…”
            che venivano via via costituiti nei terreni bonificati, af-
            fidandoli  in  concessione  a  coloni  provenienti  per  la
                                                                                                    DA “LE CASE COLONICHE
            stragrande maggioranza dalle regioni, allora povere e                     DELL’AGRO PONTINO” DI LUCA FALZARANO



            50 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55