Page 60 - Layout 1
P. 60
CRONACHE DI IERI
Sbucaron fuori tre
loschi individui
quando all’improvviso, da un fossato adiacente alla
strada, sbucaron fuori tre loschi individui armati che, armati che,
puntando contro l’ufficiale i loro fucili, gli sbarrarono
la strada intimandogli di non avanzare oltre, con un puntando contro
monito che non ammetteva repliche: “fermo là!”. La
perentorietà con cui quegli uomini gli avevano impartito
l’ordine di non proseguire oltre sul sentiero fece in un l’ufficiale i loro fucili,
primo momento pensare al capitano che potesse trattarsi
di un appiattamento di carabinieri travisati, che magari, gli sbarrarono la
considerata la scarsa luce, non lo avevano riconosciuto.
Convinto di avere al cospetto dunque una squadra di
militari, il Capitano Gritti non prese sul serio l’ordine strada intimandogli
ricevuto e, proseguendo il suo cammino, cercò, presen-
tandosi ad alta voce, di farsi riconoscere. Ma i tre di non avanzare
individui, saliti intanto sulla strada e puntando sempre
le loro armi contro l’ufficiale, gli fecero evidentemente
capire di non essere carabinieri, bensì malviventi. oltre, con un ordine
In quei pochi istanti il capitano, compresa la pericolosità
della situazione, mantenendo i nervi saldi, iniziò a va- perentorio che non
lutare la svantaggiosa posizione in cui si era ritrovato:
innanzi a lui vi erano tre banditi armati di fucile a ammetteva repliche:
doppia canna e, alle sue spalle, si stavano avvicinando
altre tre persone venute fuori da dietro un cespuglio.
Non fu difficile per lui comprendere che non rimanevano “fermo là!”
ulteriori istanti per indugiare: sguainata la sciabola
che portava al fianco, sollevò in aria la lama con fare
di sfida. minaccioso la parola “Carabinieri!”, cercando astutamente
I briganti, che non si aspettavano una tale reazione, ri- di far intendere ai suoi aggressori che nei dintorni si
masero per pochi secondi incerti sul da farsi fino a trovassero nascosti dei suoi militari. Il piano sortì gli
quando, uno di loro, forse il più ardito della banda, effetti sperati! In una frazione di secondo i malviventi
puntò contro l’ufficiale il fucile e sparò un colpo quasi a balzarono giù nel fosso laterale alla strada da dove
bruciapelo. Con grande lucidità il capitano, accortosi in erano poc’anzi spuntati e, scavalcata una siepe, si dile-
tempo dell’azione dell’aggressore, riuscì a spostarsi su guarono nelle campagne.
un fianco e ad abbassarsi a sufficienza da consentire Mentre accadeva quanto appena raccontato, i due ne-
esclusivamente ai proiettili di sfiorargli il petto e bu- gozianti di Arezzo, che erano inizialmente rimasti im-
cherellargli in quel punto lo spencer dell’uniforme. mobili ad alcune decine di metri dal punto in cui il Ca-
Con la guancia sinistra annerita dal fumo del fucile il pitano Gritti aveva vittoriosamente affrontato i sei
Capitano Gritti, per niente impaurito, rimessosi subito banditi, udito lo sparo e creduto morto l’ufficiale, ini-
in piedi e agitando con veemenza da destra a sinistra la ziarono a correre in direzione della stazione dei treni,
sciabola, iniziò a scandire più volte con tono fermo e liberandosi dei pesanti cappotti che indossavano e nelle
60 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III