Page 58 - Layout 1
P. 58
CRONACHE DI IERI
La sera del 2 gennaio
1877 il Capitano
Giuseppe Gritti, In merito all’assenza di pericoli lungo la strada non
erano dello stesso avviso del militare due negozianti
della provincia di Arezzo, Federico Vazzari e Sante
comandante Saddocchi, giunti in stazione con lo stesso treno del
Capitano Gritti: trovandosi in possesso di ragguardevoli
dei Carabinieri somme di denaro, temevano nell’avventurarsi a piedi
per la via che li avrebbe condotti in paese. La paura di
subire un’imboscata da parte di malviventi si era accre-
del Circondario sciuta quando i due aretini, già prima di scendere dalla
loro carrozza, si erano resi conto di essere stranamente
di Perugia, si osservati da due viaggiatori che, all’arrivo del treno in
stazione, si erano affrettati a scendere scomparendo
oltre i binari.
stava recando Si rivolsero allora al capo stazione. Gli spiegarono i
loro timori e chiesero se fosse possibile ottenere una
a Castiglione scorta da parte del personale di servizio della ferrovia.
Il capo stazione, un uomo attempato con lunghi baffi e
per effettuare divisa scolorita, dolente di non poter accogliere la
richiesta dei due negozianti adducendo come motivazione
la mancanza di personale, non poté far altro che
un’ispezione ai consigliar loro di affrettarsi ad intraprendere il cammino
poiché di poco li precedeva un ufficiale dei Carabinieri,
carabinieri del posto sceso dal treno qualche istante prima.
Non trovando altre soluzioni, i due negozianti, seppur
titubanti, decisero di seguire il consiglio del capo
stazione e intrapresero la strada per Castiglione del
ormai era già buio. Ma in quella circostanza l’ufficiale Lago. Percorsero alcune centinaia di metri a passo
non aveva annunciato la sua visita, trattandosi di un’ispe- svelto, con il cuore in gola per l’agitazione e per la
zione a sorpresa, come gli prescriveva il regolamento. fatica, e iniziarono a rilassarsi un po’ solo quando intra-
Anzi, al fine di non inficiare l’effetto sorpresa della sua videro innanzi a loro la sagoma dell’ufficiale dell’Arma.
inaspettata presenza, appena sceso dal convoglio ferro- Decisero però di non raggiungerlo, forse per paura di
viario il capitano intraprese, a passo svelto la strada per tediarlo con il racconto di quelle loro suggestioni. Pre-
Castiglione, con il chiaro intento di non essere preceduto ferirono rimanere qualche passo più indietro, continuando
da nessuno degli altri viaggiatori con lui scesi dal treno, a camminare alle sue spalle: questo era già loro di suf-
che magari avrebbero potuto riferire in paese del suo ficiente conforto.
imminente arrivo. Le ispezioni ai comandi dipendenti Il Capitano Gritti, incurante della presenza alle sue
rientravano nelle ordinarie funzioni degli ufficiali del- spalle di altre persone, continuò a camminare senza
l’Arma dei Carabinieri e non essendoci motivo di assu- alcuna preoccupazione mantenendo il lato destro della
mere particolari precauzioni, il capitano era partito alla strada. Aveva percorso quasi metà del cammino che lo
volta di Castiglione armato della sola sciabola. divideva dalla sua meta, circa un chilometro di strada,
58 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III