Page 61 - Layout 1
P. 61
CRONACHE DI IERI
UN’ILLUSTRAZIONE DELL’EPOCA SULL’EPISODIO CHE HA VISTO PARTECIPE IL CAPITANO GIUSEPPE GRITTI
cui tasche custodivano, rispettivamente, il Vizzari un chiarito. I due commercianti, che riuscirono a recuperare
portafoglio contenente tremila lire ed il Sadocchi una i loro cappotti e tutti i loro denari, mostrarono infinita
sacca di velluto piena di banconote per complessive riconoscenza nei confronti del capitano e più volte, ma
cinquemila lire. La loro speranza era quella di mettersi senza sortire effetto, gli offrirono del denaro come te-
in salvo raggiungendo la stazione, confidando che i stimonianza della loro gratitudine per aver impedito,
malviventi, rovistando nei loro soprabiti, riuscissero a affrontando eroicamente da solo sei uomini armati, che
trovare il denaro accontentandosi così dell’ottimo bottino. si compisse un agguato, chissà da quanto tempo pre-
Il Capitano Gritti, che non aveva ben chiaro chi fossero meditato, nei loro confronti. Il Capitano Gritti, che fu
quelle due persone in fuga, iniziò a rincorrerle fino a raggiunto subito dai carabinieri di Castiglione accorsi
raggiungerle proprio nei pressi della Stazione dove, i sul posto dell’aggressione, impartì ai suoi uomini l’ordine
due negozianti, sentito alle loro spalle il rumore dei di intraprendere immediatamente le indagini sulla
passi di chi li rincorreva, senza voltarsi per vedere chi banda di malviventi che si era trovato ad affrontare e,
fosse al loro inseguimento, erano giunti stremati per la per quella volta, dovette rimandare la sua ispezione.
fatica e agitati per la paura. In breve l’equivoco fu Raffaele Gesmundo
COPERTINA DE LA TRIBUNA ILLUSTRATA DEL 22 AGOSTO 1948 DEDICATA AL RECUPERO DEI CORPI DEI CONTI
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO III 61