Page 99 - Notiziario 2018-3
P. 99

CARABINIERI DA RICORDARE











            Ricordato  oggi  come  il  prota-                                                Il 4 giugno 1849 Carlo Al-


                                                                                               berto Basso ottenne la pro-
            gonista di questa memorabile
            vicenda, il Colonnello Carlo                                                        mozione a Capitano. Nel
            il 10 maggio 1820 dall’unio-                                                          assunse il comando della
                                                                                                 1852, trasferito in Savoia,
            Alberto Basso, nato a Torino
                                                                                                   Compagnia di Cham-
            ne del Cav. Onorato Basso
            con Agata Bencivega, in-
            traprese la carriera militare                                                          bery. Nel 1857 si unì
                                                                                                    in  matrimonio  con
            in giovanissima età. Non                                                                Antonietta Folliet e il
            ancora  undicenne  venne                                                                17  giugno  1859  ot-
            avviato alla vita militare:                                                             tenne la promozione
            il 12 febbraio 1831 entrò                                                              al  grado  di  Maggiore
            in  Accademia  Militare  a                                                             prendendo  parte,  da
            pensione  gratuita  e,  dopo                                                          neo promosso ufficiale
            sei anni di studi, il 30 set-                                                         superiore, alla campagna
            tembre 1837 venne ammesso                                                            militare  della  Seconda
            al  corso  d’armi  ottenendo,  il                                                  Guerra  d’Indipendenza
            18 aprile dell’anno seguente, la                                                  che il Regno sabaudo, con
            nomina a Cadetto. Il successivo 5                                               l’alleata Francia di Napoleone
            luglio fu Sotto Istruttore di Fanteria                                        III, aveva intrapreso ancora una
            e, dall’11 agosto 1840, fu Sottotenente                                    volta contro il nemico austriaco. Il
            d’ordinanza nel 17° Reggimento di Fanteria                              22 dicembre 1860 divenne Luogotenente
            – Brigata Acqui. Il 7 maggio 1842, transitò nel                    Colonnello e assunse, nel gennaio 1861, dap-
            Corpo dei Carabinieri Reali con il grado di  Sottotenente.  prima il comando della 6ª Legione di Firenze e poi, nel
            Nel  1846  raggiunse  Novi  per  assumere  il  comando  marzo seguente, quello della 12ª Legione di Palermo.
            della locale Luogotenenza. Il 4 gennaio 1848 fu promosso  Il 2 marzo 1862 ottenne la promozione a Colonnello e
            Luogotenente (l’attuale grado di Tenente) con decorrenza  assunse, nel settembre 1863, il comando della 2ª Legione
            di anzianità dal 9 marzo 1847.                          di Genova. Nel dicembre 1865, fu trasferito a Milano
            Come anticipato, insieme al Maggiore Ceva di Noceto,    con l’incarico di comandante della 4ª Legione.
            il Capitano Buraggi e i Luogotenenti Veggi e Roissard   Ancora giovane, all’età di quarantasei anni, colpito dal
            de Bellet, prese parte alla Prima Guerra d’Indipendenza  colera, morì il 3 novembre 1866 a Palermo. Sulla sua
            al comando di uno dei contingenti di Carabinieri che    uniforme spiccavano la medaglia per le guerre combattute
            in totale contavano 136 uomini assegnati ai due corpi   per l’indipendenza e l’Unità d’Italia con le fascette per
            d’armata e alla divisione di riserva dell’Esercito sabaudo  gli anni di campagna 1848 e 1859, la medaglia comme-
            (a questi si aggiunsero ancora tre squadroni a cavallo  morativa francese per la campagna d’Italia, ma soprattutto
            «scelti – come si legge da “Il Carabiniere” del 15 luglio  la prestigiosa insegna di Ufficiale dell’Ordine dei Santi
            1882 – in tutto il territorio del regno fra i più abili, ed ai  Maurizio e Lazzaro, tributatagli il 1° giugno 1863 (il
            quali  si  affidò  l’onorevole  incarico  di  costituire  la  scorta  13 marzo 1861 aveva già ottenuto la nomina a Cavaliere
            personale del Re» al cui comando venne posto il Maggiore  nel medesimo ordine).
            Alessandro Negri di Sanfront).                                                               Gianluca Amore



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III  99
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104