Page 101 - Notiziario 2018-3
P. 101
ALMANACCO
congedo limitato”, gli oggetti “di vestiario, armamento, scrivere sufficiente per compilare un processo verbale”,
e piccolo arredo” già in loro possesso. Chiude il docu- elemento che considerando il basso grado di alfabe-
mento l’elenco dei requisiti richiesti ai volontari per tizzazione nel regno sardo-piemontese del 1818 rap-
poter far parte del Corpo. Era necessaria innanzitutto presentava un ostacolo insormontabile per molti aspi-
una notevole prestanza fisica: “Robustezza, ed esenzione ranti. Ai candidati era richiesta un’attestazione di
da ogni sorta d’infermità” e “statura non minore ad “buona condotta”, rilasciata dall’“uffizio del vicariato”
oncie 40”, superiore cioè a 171 centimetri, una statura (con compiti in parte riconducibili a quelli odierni di
di tutto riguardo per l’epoca e aumentata ancora Prefettura/Questura), che in tempi moderni sarà so-
rispetto agli anni precedenti, quando erano previste stituita dal certificato penale del casellario giudiziale
40 oncie per i carabinieri a cavallo e 39 (circa 4 cen- e dei carichi pendenti.
timetri in meno) per quelli a piedi. Era necessaria un Infine era richiesta un’anzianità di servizio militare “di
età compresa “tra i 25 e i 40 anni”, molto elevata per almen due anni prestati in un corpo attivo di fanteria o
gli standard del tempo, perché il carabiniere fosse cavalleria”, ovvero un anno di servizio in meno rispetto
persona matura ed equilibrata e fosse come tale rico- al passato, ma compensato da un anno di età in più
noscibile e autorevole. Uno dei requisiti fondamentali (vedi Notiziario Storico N. 2 Anno III, pag. 100).
richiesti era costituito dalla “capacità di leggere e A.D.N.
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III 101