Page 106 - Notiziario 2018-3
P. 106

ALMANACCO


























































                                                                                               IMMAGINE TRATTA
                                                                                           DA WWW.ESERCITO.DIFESA.IT


            critici dell’azione, mentre l’avversario faceva sentire in-  M.A.V.M. perché “Durante una nostra controffensiva,
            tensamente la sua pressione, accorreva spontaneamente e  fu singolarmente attivo e zelante, nel raccogliere e ricondurre
            con mirabile ardimento ove più ferveva la lotta ed ove  al combattimento militari dispersi e, coraggioso e sprezzante
            era maggiore il pericolo, infondendo coraggio negli uomini  del  pericolo,  in  momenti  difficili,  cooperò  validamente  a
            che, esausti, stavano per cedere, e riconduceva in linea i  tenere salda la linea di combattimento ed a contrastare il
            ritardatari.  Di  guardia  ad  un  ponte,  rimaneva  fedele  passo al nemico. Montello-Nervesa, 19 giugno 1918”.
            alla consegna per quanto il ponte stesso fosse fatto bersagliare  Ed ancora la motivazione delle M.A.V.M. ai Carabi-
            dall’artiglieria  nemica  finché,  colpito  da  una  granata  nieri Francesco Ragnini e Stefano Xausa,  della 18ª
            avversaria, lasciava nobilmente la vita sul campo. Los-  Sezione: “Con un manipolo di valorosi sosteneva un’accanita
            son-Meolo, 16 giugno 1918”.                             e cruenta lotta contro il nemico che in forza circondava il
            Il  Vice  Brigadiere  Pietro  Acciarri  fu  decorato  di  comando di un reggimento finché, colpito a morte, cadeva





            106 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110