Page 102 - Notiziario 2018-3
P. 102

ALMANACCO









                                                       1918















          L’ULTIMA OFFENSIVA AUSTRIACA



            LA BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO













                                                     (15 - 25 giugno)












                            el giugno del 1918 l’esercito austro-   Passo del Tonale, all’estremo nord-ovest del fronte, e
                            ungarico sferrò l’ultima poderosa of-   quindi l’avvio della manovra principale, a tenaglia, da
                            fensiva sul fronte italiano. L'obiettivo  nord (operazione Radetzky), ovvero dall'altopiano di
                            strategico, e vitale per l’Impero asbur-  Asiago verso Vicenza e dal Grappa verso Cittadella,
            Ngico ridotto quasi alla fame, era quello               e da est, attraversando il Piave (operazione Albrecht),
            di sfondare definitivamente lo schieramento italiano    da  Pieve di Soligo e da Falzè di Piave verso Castel-
            ed irrompere questa volta in profondità nella pianura   franco,  da  Ponte  di  Piave  verso  Treviso  e  da  San
            padana.  D’altro  canto  l’esigenza  di  chiudere  al  più  Donà di Piave verso Mestre. Le direttrici di attacco
            presto la partita con l’Italia era imposta anche dal-   avrebbero poi dovuto convergere verso Padova, sede
            l’alleato tedesco, che reclamava un maggior impegno     peraltro del Comando Supremo italiano.
            sul fronte occidentale.                                 Il nemico non aveva fatto però i conti con la ritrovata
            Il  concetto  d’azione  austriaco  prevedeva  un  primo  solidità, materiale e morale dello schieramento italiano,
            attacco diversivo (denominato Lawine, “valanga”) sul    velocemente riavutosi dopo la drammatica ritirata di





            102 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III
   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107