Page 100 - Notiziario 2018-3
P. 100
ALMANACCO
1818
“MANIFESTO CONCERNENTE IL
RECLUTAMENTO PEL CORPO
DEI CARABINIERI REALI”
(17 giugno)
l Manifesto della Città di Torino del 17 giugno Come già avveniva dalla fondazione del Corpo e
1818 per il reclutamento nel Corpo dei Carabi- come sarà ancora per diversi anni, il bando era rivolto
nieri Reali rappresenta uno dei primi bandi ai soli militari in servizio, in questo caso nelle brigate
Ipubblici per l’arruolamento nell’Arma dei Ca- di fanteria trattandosi dell’arruolamento di carabinieri
rabinieri. Il documento riporta gli elementi essenziali a piedi, e ai cittadini congedati “onorevolmente” dal
che ancor oggi caratterizzano i bandi di concorso, servizio alle armi, cui era destinato principalmente il
ovvero l’indicazione dei posti disponibili, dei requisiti manifesto pubblico: “i bassi-uffiziali e soldati delle
necessari da parte dei candidati e delle modalità per brigate di fanteria… appartenenti ai contingenti pro-
presentare le candidature. vinciali 1, 3 e 4, ed i militari stati onorevolmente
Apre dunque il documento un preambolo in cui si congedati dal regio servizio, sono accettati di preferenza
indica la fonte di diritto che autorizza l’arruolamento nel reclutamento sovra indicato pel corpo dei carabinieri
e il numero di reclute occorrenti: “A tenore dell’invi- reali”.
tazione di S.E. il signor governatore della divisione, Gli aspiranti carabinieri abitanti in città e nel relativo
concernente l’autorizzazione accordata da S.M. al corpo circondario dovevano presentarsi al Comandante dei
de’ carabinieri reali di ricevere 220 reclute volontarie Carabinieri Reali della Stazione di Torino. A questi
per il servizio a piedi, [la Città di Torino] notifica...”. dovevano mostrare il “libretto personale”, “il foglio di
100 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III