Page 95 - Notiziario 2018-3
P. 95
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
“CARICA DEI CARABINIERI A
PASTRENGO (DA SEBASTIANO
DE ALBERTIS”, CARBONCINO,
1892, (CM. 65,5 X 113,7), DI
TOMMASO DI LORENZO. ROMA,
ISTITUTO CENTRALE PER LA
GRAFICA
“CARICA DEI CARABINIERI A
PASTRENGO, DETTAGLIO DELLE
ZAMPE DEI CAVALLI”, MATITA,
1892, (CM. 65,6 X 115,2), DI
SEBASTIANO DE ALBERTIS (GIÀ
ATTRIBUITO A TOMMASO DI
LORENZO). ROMA, ISTITUTO
CENTRALE PER LA GRAFICA
di Vittorio Turati, che venivano riprodotte con sistemi di Milano e dal Museo Nazionale del Risorgimento di
più economici e veloci. La carica dei carabinieri a Pa- Torino, e una collezione di cartoline militari storiche
strengo divenne un soggetto di grande fortuna, che dedicate alla carica.
molti artisti vollero rappresentare in altre litografie La mostra, inaugurata il 4 maggio passato alla presenza
offrendone diverse prospettive. del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
In occasione della mostra si possono ammirare per la Giovanni Nistri, con gli interventi del Prof. Umberto
prima volta, esposti nel Salone d’Onore del Museo, il Broccoli, già Sovrintendente ai Beni Culturali di Roma
carboncino originale di Di Lorenzo, le correzioni di Capitale, dello storico dell’arte Prof. Vittorio Maria de
De Albertis, l’incisione a bulino sulla matrice di rame e Bonis e della Dott.ssa Giovanna Scaloni in rappresentanza
la prima copia della stampa, nonché una pietra litografica dell’Istituto Centrale per la Grafica, resterà aperta al
con il medesimo soggetto proveniente dal Museo della pubblico fino al prossimo 1° luglio.
Stampa e Stampa d'Arte di Lodi, altre stampe provenienti Alessandro Della Nebbia
dalla Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” contributi di Laura Secchi e Giovanna Scaloni
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III 95