Page 93 - Notiziario 2018-3
P. 93

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA




















































                        PARTICOLARE DI “LA CARICA DEI CARABINIERI A PASTRENGO (STUDIO DI BATTAGLIA)”, ACQUERELLO, 1889,
                            (CM. 28 X 10), DI SEBASTIANO DE ALBERTIS. ROMA, MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                                                                                    LA DIFFUSIONE
            Trieste,  in  cui  l’osservatore  si  ritrova  quasi  tra  le  fila  A distanza di dieci anni dall’esposizione alla Promotrice
            dello Squadrone lanciato all’assalto.                   di Torino del grande dipinto del De Albertis, il Ministero
            Delle  diverse  opere  dedicate  dall’artista  alla  Carica,  della Pubblica Istruzione, sentito il parere della Com-
            molto  simili  nella  denominazione  ma  differenti  per  missione permanente di belle arti, operante in seno alla
            tecnica e punto di osservazione, sono in mostra, oltre i  Regia Calcografia di Roma, nella seduta del 30 ottobre
            dipinti e il bozzetto citati, anche gli acquerelli su carta  del  1890,  ritenne  che  la  celebre  opera  meritasse  una
            “Carica  dei  Carabinieri  a  cavallo,  1848”,  di  proprietà  maggiore diffusione per mezzo di una riproduzione a
            della Civica Galleria d’Arte Moderna di Milano, e “La   stampa. Si decise dunque di indire un concorso nazionale
            carica dei carabinieri a Pastrengo (Studio di Battaglia)”,  per la designazione di un artista cui affidare la riprodu-
            realizzato  nel  1889,  di  proprietà  del  Museo  Storico  zione  dell'opera.  La  scelta  cadde  su  Tommaso  Di
            dell’Arma, in cui il punto di osservazione è particolar-  Lorenzo, artista già noto alla Calcografia, selezionato
            mente arretrato, nonché un piccolo e singolare inchiostro  tra i numerosi partecipanti per la qualità del disegno
            su carta, “Carica di cavalleria”, proveniente dall’Ospedale  proposto a concorso nonché per le sue note abilità tec-
            Maggiore Policlinico di Milano.                         niche.  L'incarico  gli  fu  così  assegnato  il  10  gennaio



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO III  93
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98