Page 61 - Layout 1
P. 61
CRONACHE DI IERI
LE MOTIVAZIONI DELLE RICOMPENSE AL VALOR MILITARE PER I CARABINIERI DE JULIS E CARBONI
vigilanza dell’Autorità di P.S. per dieci anni ed altre concessione della medaglia d’argento al valor militare.
pene accessorie tra le quali la privazione della patria L’episodio fin qui narrato potrà certamente suggerire
potestà. parallelismi con attuali fatti di cronaca e stimolare ri-
Prima che si concludesse il processo fortunatamente, flessioni sui mezzi giuridici per contrastarli e sulla
dopo diverse settimane di ricovero prima e di riposo congruità delle pene applicabili. L’uxoricidio o femmi-
medico dopo, i due coraggiosi Carabinieri Francesco nicidio, secondo il neologismo che si è imposto negli
De Julis e Giuseppe Carboni rientrarono in servizio. Il ultimi anni, è un fenomeno tristemente presente da
caso, che aveva avuto un particolare clamore in tutta la sempre nella società che solo di recente ha portato al-
città, non rimanendo estraneo alle cronache dei quoti- l’introduzione di specifici impianti normativi per la
diani e dei giornali illustrati, costituì, il 15 giugno repressione dei reati c.d. di genere. Anche l’Assemblea
1910, motivo per la concessione dell’encomio solenne Generale delle Nazioni Unite, nel dicembre 1999, per
da parte della Legione di Roma in favore dei due sensibilizzare le coscienze, e denunciare questo fenomeno,
militari rimasti feriti e dell’Allievo Carabiniere Barto- ha istituito la Giornata internazionale per l’eliminazione
lomeo Diambri. Il 15 settembre successivo sia il De della violenza contro le donne.
Julis che il Carboni furono ricompensati anche con la Gianluca Amore
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III 61