Page 58 - Layout 1
P. 58
CRONACHE DI IERI
IL PALAZZO DEI FILIPPINI
Il Palazzo dei Filippini (o Oratorio dei Filippini) giustizia nel distretto di Roma” ci riferisce che:
sorge su una vasta area a ridosso del Corso «Dopo l’Unità d’Italia, divenuta Roma capitale
Vittorio Emanuele II a Roma. Nel 1621 iniziarono del regno, tutti gli uffici giudiziari ebbero sede nel
i lavori di edifcazione a fanco della chiesa di borrominiano Oratorio dei Filippini, ospitando
Santa Maria in Vallicella, decisi dieci anni prima processi famosi, come quello per lo scandalo della
dalla Congregazione dell’Oratorio. Nel 1623 Banca Romana. Ancora una volta dunque una
subentrò Paolo Maruscelli al primo progettista sede adattata per quanto prestigiosa. Per un edificio
operando, sino al 1637, e realizzando l’impianto con specifica destinazione a palazzo di giustizia
planimetrico e la costruzione della sagrestia. Il si dovrà attendere la costruzione del “Palazzaccio”
concorso pubblico bandito nel 1637 fu vinto da inaugurato nel 1911».
Francesco Borromini che si occupò di alcuni dei Adibito per l’appunto a sede della Corte d’Assise
cortili interni, di alcune sale, del refettorio, ma (e quindi della Cancelleria penale, come si rileva
soprattutto della facciata e della Torre dell’Oro- dal rapporto del Maresciallo Angelo Nardi al
logio. Nel 1650, per causa di contrasti con la Giudice istruttore Augusto Bai) sino al 1911,
Congregazione, l’architetto lasciò i lavori sostituito successivamente il palazzo venne dedicato al-
da Camillo Artucci, il quale si impegnò a l’accasermamento del Corpo della Regia Guardia.
rispettare il progetto del predecessore. Oggi vi trovano sede l’Archivio Storico municipale,
Appena dopo la presa di Roma, nel 1873, il ove sono conservati i carteggi comunali, ma
complesso edilizio fu espropriato e acquisito al anche gli archivi di molte famiglie romane, la
demanio dello Stato. Luciano Panzani, nel 2015 Società Romana di Storia Patria, la Biblioteca
Presidente della Corte di Appello di Roma, Vallicelliana, la Biblioteca con l’Emeroteca Ro-
nella sua “Relazione sull’amministrazione della mana e la Casa delle Letterature.
Fonti bibliografiche: www.arte.it - Fotografia: www.tesoridiroma.net
58 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III