Page 53 - Layout 1
P. 53
CRONACHE DI IERI
turino con una carrozzella che potesse condurre rapi- Il comandante della Stazione di Trastevere, il Maresciallo
damente la cugina in ospedale. Giovanni Placidi, così d’Alloggio Angelo Nardi, giunto nel frattempo sul
si chiamava lo sciagurato, noto alle forze di polizia posto con il Vice Brigadiere Domenico Ruggeri, dispose
perché pregiudicato (condannato dalla Corte d'Assise subito l’accompagnamento dell’uomo presso l’ospedale,
di Roma il 22 maggio 1897 a due anni, nove mesi e poiché anche questi aveva ferite alla testa.
dieci giorni di reclusione per violenza carnale in danno Durante il sopralluogo sulla scena del crimine fu rin-
di un bambino di sette anni), era oramai – nuovamente venuto un orecchino spezzato appartenente alla vittima.
– in arresto e affidato in custodia al Carabiniere Fratini, Risultò opportuno per il buon esito delle indagini
raggiunto da Sebastiano Pettineo, una Guardia muni- anche repertare il berretto del Carabiniere De Julis e i
cipale, e da Emilio Marino, una Guardia di P.S. in pantaloni dell’uniforme dei due carabinieri feriti alle
servizio presso la Regia Questura, dimorante nel vicino gambe, nonché gli indumenti della Aleandri che furono
vicolo di San Francesco a Ripa dove erano stati uditi prelevati presso l’ospedale. Vennero subito identificati
gli spari; proprio quest’ultimo raccolse sulla scena del coloro che si trovavano sul posto e che avevano assistito
crimine la pistola e il berretto dell’uniforme del Cara- al delitto: i coniugi Camillo Ansuini e Vittoria Pier-
biniere De Julis nonché la rivoltella scarica del Placidi. novelli, subaffittuari dei Placidi e dimoranti al primo
L’autore del crimine LA PALAZZINA IN VIA
DEI FIENAROLI N. 29
fu disarmato e IN UNA FOTO ALLEGATA
AGLI ATTI PROCESSUALI
immobilizzato
soltanto dopo
una furibonda
colluttazione
con i Carabinieri
immediatamente
accorsi sul luogo
del delitto
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III 53