Page 49 - Layout 1
P. 49

PAGINE DI STORIA

























































            rappresenta  una                                                                             namento  e  la
            essenziale  e  ur-                                                                           direzione  tec-
            gente questione da                                                                           nica del servizio
            risolvere  ai  fini                                                                          di  controspio-
            dell’individua-                                                                              naggio  presso
                              CARTA GEOGRAFICA DELL’ALBANIA TRA IL 1939 E IL 1944 (DA FIAMME D’ARGENTO N. 4 - 2014)
            zione e della re-                                                                            gli uffici ’I’ dei
            pressione delle attività a noi contrarie…. Anche gli in-  Comandi Superiori delle Forze Armate in Albania,
            formatori  potevano  essere  scelti  tra  la  popolazione  Egeo e territori occupati, unificando così quel servizio
            italiana o albanese residente in Italia, di sicura fedeltà.  per tutte le Forze Armate.
            Terminata la parte riguardante il controspionaggio,     Nel maggio 1943, Fagà, esperto conoscitore della si-
            la relazione di Fagà faceva un ampio excursus analitico  tuazione nella penisola balcanica, assumeva la direzione
            sulla situazione albanese che egli vedeva nettamente    del Centro Controspionaggio in Grecia, che fu sciolto
            ostile all’Italia e ormai profondamente permeata dal-   l’8 settembre 1943. Il 1° ottobre 1943, con la ricosti-
            l’influenza comunista.                                  tuzione del SIM a Brindisi, iniziava una nuova storia
            Anche in seguito a queste visite conoscitivo-ispettive  del Servizio informativo anche nei Balcani.
            si procedette nel 1942 ad attribuire al SIM il coordi-                           Maria Gabriella Pasqualini



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO III  49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54